Fede & mondo dello spettacolo

“La Chiesa è casa mia”

A margine di alcune recenti dichiarazioni di Jovanotti sull’intreccio tra fede, spiritualità e chiesa

foto Ansa-Sir
26 Nov 2024

di Doriano Vincenzo De Luca

Nel caleidoscopico panorama della cultura pop italiana, dove il sacro viene spesso relegato ai margini di un’esperienza puramente estetica o emotiva, emerge con sorprendente nitore la voce di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti. Le sue recenti dichiarazioni al Corriere della Sera delineano una parabola spirituale che travalica i confini del consueto rapporto tra star e religiosità, configurandosi come un’inedita sintesi tra sensibilità contemporanea e profondità teologica.
Il cantautore cortonese, lungi dal proporre l’ennesima declinazione di quella “spiritualità fai-da-te” così cara all’individualismo postmoderno, articola una visione della fede che si innesta profondamente nel solco della tradizione ecclesiale. La sua assertiva dichiarazione “La Chiesa è casa mia” risuona come un manifesto esistenziale che sfida lo zeitgeist dominante, caratterizzato da un diffuso scetticismo verso le istituzioni religiose.
Particolarmente illuminante è la sua dissociazione dall’apparato ideologico sotteso a Imagine di John Lennon. Mentre l’immaginario collettivo continua a celebrare l’utopia lennoniana di un mondo post-religioso come paradigma di liberazione, Jovanotti propone una lettura antitetica che rivela una non comune profondità analitica. La sua affermazione secondo cui “un mondo senza religioni è peggiore” si configura come una lucida confutazione del riduzionismo secolarista, riecheggiando, forse inconsapevolmente, le riflessioni di pensatori come René Girard sulla funzione antropologica del sacro.
Di particolare pregnanza epistemologica è la sua concezione della fede come “la cosa più umana di te”, che si inserisce in quella nobile tradizione di pensiero cattolico che, da Agostino a von Balthasar, ha sempre visto nell’esperienza religiosa non un’alienazione dell’umano, ma la sua più alta realizzazione. È una prospettiva che trascende la sterile dicotomia tra immanenza e trascendenza, proponendo una sintesi che recupera la dimensione dell’incarnazione del cristianesimo.
La sua critica alla metamorfosi della Chiesa in “onlus” rivela una non comune acutezza nell’individuare uno dei nodi cruciali dell’ecclesiologia contemporanea. Quando afferma che “La Chiesa è trascendenza, è la presenza di Dio nella storia”, Jovanotti tocca il cuore di quel dibattito sulla natura della Chiesa che, dal Concilio Vaticano II in poi, oscilla tra la tentazione dell’immanentismo sociale e la necessità di preservare la dimensione misterica dell’esperienza ecclesiale.
La sua testimonianza si configura come un prezioso paradigma ermeneutico per comprendere le possibilità di una fede autenticamente incarnata nella contemporaneità. In un’epoca segnata dalla crisi delle mediazioni simboliche tradizionali, la capacità di Lorenzo Cherubini di articolare verità teologiche attraverso il linguaggio della cultura pop assume una valenza paradigmatica.
Emerge così il ritratto di un artista che, pur muovendosi con disinvoltura nei territori della cultura di massa, non rinuncia a sondare le profondità del mistero divino. La sua non è una religiosità epidermica o strumentale, ma una ricerca che attinge alle fonti più pure della tradizione cristiana, pur declinandole in un linguaggio contemporaneo.
In ultima analisi, la testimonianza di Jovanotti si offre come un fertile terreno di riflessione sul rapporto tra fede e cultura nella società contemporanea. La sua capacità di coniugare autenticità esistenziale e profondità teologica, immediatezza comunicativa e spessore intellettuale, rappresenta un modello prezioso per quel dialogo tra Chiesa e mondo che, oggi più che mai, necessita di mediatori capaci di attraversare confini culturali mantenendo intatta la sostanza del messaggio evangelico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025