Giubileo2025 in diocesi

Anche a Martina Franca in preghiera con una veglia di speranza verso il Giubileo

02 Dic 2024

di Ottavio Cristofaro

La Basilica di San Martino a Martina Franca è stata lo scenario di una grande veglia di preghiera, un evento che ha riunito fedeli provenienti da tutta la comunità locale. Organizzata dalle vicarie di Martina Franca e di Statte-Crispiano, la serata è stata dedicata al tema dei ‘Pellegrini di speranza’, un richiamo diretto al Giubileo che si avvicina.
L’atmosfera all’interno della basilica era carica di spiritualità e di un profondo senso di unità. I canti, le preghiere e le letture hanno accompagnato i presenti in un percorso di riflessione sulla speranza, un sentimento che, nonostante le sfide del mondo contemporaneo, continua ad ardere nel cuore di ogni credente.
La scelta del tema ‘Pellegrini di speranza’ non è casuale. In un’epoca segnata da incertezza e divisioni, la speranza rappresenta un faro che guida i passi di quanti cercano un senso più profondo alla vita. I pellegrini, da sempre, sono stati simbolo di coloro che intraprendono un cammino alla ricerca di qualcosa di più grande di sé stessi. In questo contesto, la veglia è apparsa come un momento di ripartenza, un invito a riscoprire il valore della fede e a mettersi in cammino verso un futuro migliore.
La partecipazione numerosa all’evento ha dimostrato quanto sia vivo e sentito il bisogno di spiritualità e di comunità. Fedeli di tutte le età si sono ritrovati sotto lo stesso tetto, uniti dalla comune fede e dalla speranza in un domani più giusto e fraterno.
La veglia si è conclusa con una benedizione, lasciando nel cuore dei presenti un profondo senso di pace e di rinnovata fiducia. Questo evento rappresenta un passo in avvicinamento verso il Giubileo, un’occasione per tutta la comunità di prepararsi a vivere intensamente questo momento di grazia e di rinnovamento spirituale.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025