Eventi cittadini

Mercoledì 4, al Salina hotel, un convegno sul verde a Taranto

02 Dic 2024

‘Gli alberi in città – sostenibilità & opportunità’, è il tema di un convegno di studi che si terrà mercoledì 4 dicembre, alle ore 9.30, all’hotel Salina, via Mediterraneo 1, organizzato dalla leadership dell’azienda Verdidea – Gildo Schievano, Angela Peluso e Daniele Schievano, rispettivamente ceo, amministratrice e project manager – per raccontare il legame tra il settore del green ed il territorio.
“Con questo convegno portiamo nel nostro territorio relatori di fama nazionale ed internazionale, puntando l’attenzione sulla sostenibilità ambientale e sulle tante opportunità di crescita del settore”.
Il convegno gode del patrocinio degli ordini degli architetti e dei dottori agronomi e forestali della Provincia di Taranto, di Assoverde e del Comune di Taranto.

Dopo i saluti di Rinaldo Melucci, sindaco del Comune di Taranto; Stefania Fornaro, assessore all’Ambiente del Comune di Taranto; Nicola Cristella, presidente ordine  dott. agronomi e  forestali; di Paolo Bruni, presidente ordine degli architetti; Salvatore Liddo, consigliere nazionale Assoverde ass. italiana Costruttori del verde; Luca Lazzaro, presidente Confagricoltura Puglia e Leonardo Capitanio, presidente AIPH e titolare dell’azienda Vivai Capitanio, relazioneranno:

·       il prof. Francesco Ferrini – professore ordinario Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree Università di Firenze

·       il dott. Riccardo Frontini –  dottore agronomo e docente, esperto di gestione degli alberi

·       l’architetto Joao Ferreira Nunes – fondatore dello studio di architettura paesaggista PROAP, che riunisce un grande numero di professionisti con specializzazione in paesaggio, nel suo significato più inclusivo. Docente all’università di Lisbona, all’università I.U.A.V. di Venezia, al politecnico di Milano, al politecnico di Torino, alla Sapienza di Roma, all’Accademia di Architettura di Mendrisio Svizzera. Autore di diverse pubblicazioni, vincitore di diversi premi e riconoscimenti

·       il dott. Stefano Ottoni, amministratore del Consorzio Vivaisti Europei di Canneto sull’Oglio (Mn). Sviluppatore del Progetto Tress O2, tecnico aziendale e consulente per la pubblica amministrazione

·       il dott. Carlo Massimo Rabottini, dottore agronomo, esperto in valutazioni di stabilità, Abruzzo Tree Expert

·        il prof. Gianni Sanesi, docente all’Università di Bari in Selvicoltura generale, Selvicoltura speciale, Selvicoltura urbana, Selvicoltura industriale, Arboricoltura da legno e prevenzione dagli incendi boschivi

·       e il dott. Rocco Sgherzi – dottore in scienze forestali, arboricoltore, presidente pro-tempore di Arborete – albericultori professionisti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025