Mercoledì 4, al Salina hotel, un convegno sul verde a Taranto

‘Gli alberi in città – sostenibilità & opportunità’, è il tema di un convegno di studi che si terrà mercoledì 4 dicembre, alle ore 9.30, all’hotel Salina, via Mediterraneo 1, organizzato dalla leadership dell’azienda Verdidea – Gildo Schievano, Angela Peluso e Daniele Schievano, rispettivamente ceo, amministratrice e project manager – per raccontare il legame tra il settore del green ed il territorio.
“Con questo convegno portiamo nel nostro territorio relatori di fama nazionale ed internazionale, puntando l’attenzione sulla sostenibilità ambientale e sulle tante opportunità di crescita del settore”.
Il convegno gode del patrocinio degli ordini degli architetti e dei dottori agronomi e forestali della Provincia di Taranto, di Assoverde e del Comune di Taranto.
Dopo i saluti di Rinaldo Melucci, sindaco del Comune di Taranto; Stefania Fornaro, assessore all’Ambiente del Comune di Taranto; Nicola Cristella, presidente ordine dott. agronomi e forestali; di Paolo Bruni, presidente ordine degli architetti; Salvatore Liddo, consigliere nazionale Assoverde ass. italiana Costruttori del verde; Luca Lazzaro, presidente Confagricoltura Puglia e Leonardo Capitanio, presidente AIPH e titolare dell’azienda Vivai Capitanio, relazioneranno:
· il prof. Francesco Ferrini – professore ordinario Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree Università di Firenze
· il dott. Riccardo Frontini – dottore agronomo e docente, esperto di gestione degli alberi
· l’architetto Joao Ferreira Nunes – fondatore dello studio di architettura paesaggista PROAP, che riunisce un grande numero di professionisti con specializzazione in paesaggio, nel suo significato più inclusivo. Docente all’università di Lisbona, all’università I.U.A.V. di Venezia, al politecnico di Milano, al politecnico di Torino, alla Sapienza di Roma, all’Accademia di Architettura di Mendrisio Svizzera. Autore di diverse pubblicazioni, vincitore di diversi premi e riconoscimenti
· il dott. Stefano Ottoni, amministratore del Consorzio Vivaisti Europei di Canneto sull’Oglio (Mn). Sviluppatore del Progetto Tress O2, tecnico aziendale e consulente per la pubblica amministrazione
· il dott. Carlo Massimo Rabottini, dottore agronomo, esperto in valutazioni di stabilità, Abruzzo Tree Expert
· il prof. Gianni Sanesi, docente all’Università di Bari in Selvicoltura generale, Selvicoltura speciale, Selvicoltura urbana, Selvicoltura industriale, Arboricoltura da legno e prevenzione dagli incendi boschivi
· e il dott. Rocco Sgherzi – dottore in scienze forestali, arboricoltore, presidente pro-tempore di Arborete – albericultori professionisti.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

