Ricordo

Don Franco Venneri: approvata l’intitolazione di una via a San Marzano

03 Dic 2024

di Angelo Diofano

Il consiglio comunale di San Marzano ha approvato all’unanimità la richiesta di intitolazione di una via o piazza alla memoria dell’amato don Franco Venneri, parroco per oltre quarant’anni e deceduto il 23 ottobre del 2011. Questo, tenuto conto di una mozione presentata da alcuni consiglieri e di una petizione popolare voluta da associazioni parrocchiali e laiche, cittadini di varie estrazioni etniche e persone che da varie parti d’Italia che hanno avuto modo di conoscere il sacerdote.
Adesso l’amministrazione comunale, insieme ai promotori della petizione e al parroco don Cosimo Rodia, individuerà un sito che dia lustro alla figura dell’indimenticato don Franco che (riferiscono i promotori della petizione) “ha rappresentato un simbolo di fede, impegno e dedizione, diventando un punto di riferimento imprescindibile per tutti. Il suo ministero non si è limitato al servizio religioso, ma ha portato ad un profondo cambiamento socio-culturale nella popolazione. È stato particolarmente vicino ai giovani, promuovendo valori di unità e partecipazione attraverso lo sport, che era una delle sue passioni, e la cultura, con la fondazione dell’unica biblioteca parrocchiale presente in diocesi, creando quindi un ambiente di crescita e condivisione per le nuove generazioni. Questa intitolazione costituisce un segno di gratitudine e riconoscenza per l’impronta indelebile lasciata dal sacerdote nella storia della comunità sammarzanese, preziosa eredità per le future generazioni”.

Per la cronaca, sei sono stati i sacerdoti ordinati durante il suo parrocato, fra cui mons. Angelo Massafra, arcivescovo di Scutari, in Albania.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025