Pontificale dell'Immacolata

L’Immacolata dei tarantini, folta partecipazione al pontificale dell’arcivescovo

foto G. Leva
09 Dic 2024

di Angelo Diofano

È stata ben accolta dai tarantini, a giudicare dalla folta partecipazione registratasi in cattedrale, la novità del solenne pontificale dell’Immacolata anticipato alla vigilia della sua festa, sabato 7. Data la grande devozione del popolo di Dio che affolla le chiese il giorno di questa solennità,l’arcivescovo ha inteso in tal modo, senza alterare la vita della comunità, favorire la partecipazione alla celebrazione dei parroci, dei consigli pastorali delle comunità, dei consigli di amministrazione delle confraternite e delle rappresentanze delle associazioni e dei movimenti ecclesiali. E la risposta è stata secondo le aspettative, così come dei fedeli che hanno affollato con largo anticipo i banchi della basilica, attendendo l’ingresso della processione introitale. Numerosa, in particolare (e non poteva essere altrimenti) la rappresentanza della confraternita dell’Immacolata, l’unica a indossare l’abito di rito. Molte le autorità civili e militari fra i banchi, con l’assessore comunale alla pubblica istruzione, Federica Simili, con la fascia tricolore, in rappresentanza del sindaco Rinaldo Melucci, che ha disposto, come avviene ogni anno, la presenza del gonfalone municipale.
Toccante e pregna di significato l’omelia dell’arcivescovo, che ha invitato ognuno a calibrare il proprio cammino di vita e di fede sull’esempio di Maria.
Al termine della celebrazione, mons. Ciro Miniero ha consegnato a ogni parroco un cero da porre ai piedi delle effigi mariane nelle rispettive chiese, come segno di unità attorno alla sua celeste patrona.

L’invito dell’arcivescovo: il cammino del cristiano sull’esempio di Maria

Al termine della celebrazione in cattedrale abbiamo chiesto all’arcivescovo quale potrebbe essere l’invito che Maria Immacolata, in questo momento storico, al suo popolo.
“Maria è stata sempre presente nella vita della comunità, così come nell’esistenza di ognuno di noi. Lei è Madre di misericordia e Madre della gioia, ben attenta a condurci in questa strada non sempre facile nella vita quotidiana. Credo perciò – ha risposo – che continuerebbe a riproporre il suo ‘sì’, come dono di amore per sostenerci in tutte le difficoltà che incontriamo ogni giorno ma anche per gioire con noi nelle piccole e grandi cose della nostra vita. Altrettanto amorevolmente ci spronerebbe a camminare nel bene, a promuovere il bene e a guardare con attenzione tutti gli sforzi di bene da qualsiasi parte essi provengano”.

Relativamente ai rimproveri che ci muoverebbe…

“Sono convinto – ha risposto – che Maria non ci rimprovererebbe, ma invece ci inviterebbe con il suo esempio umile e silenzioso a far luce sulle nostre incoerenze. Quindi, guardando a Lei, dobbiamo sforzarci di eliminare quei comportamenti errati che ognuno di noi porta con sé: c’è chi si sforza di superarli e chi, ahimè!, pensa che facciano parte del gioco della vita. E invece non è così: tali incoerenze falsano la nostra umanità e non ci aiutano a vivere bene con gli altri e in società”.

Infine, il suo augurio per tutti

“Auguro veramente – ha concluso – che possiamo crescere bene nell’amore di figli. Maria ci è stata data come madre e allora cresciamo come figli, riconoscendoci sempre di più bisognosi di tutti i nostri fratelli e di tutte le nostre sorelle, guardando loro come tali e non con sospetto”.

La pioggia impedisce la processione

L’indomani, domenica 8, a causa delle inclementi condizioni meteorologiche, non ha potuto svolgersi la processione dell’Immacolata per le vie della città vecchia. Così il parroco mons. Emanuele Ferro, dopo la santa messa, ha invitato i numerosi fedeli presenti alla recita del santo rosario, intervallato dalle tradizionali pastorali eseguite dalla banda Santa Cecilia, diretta dal m. Giuseppe Gregucci, con il simulacro portato a spalla dai confratelli dell’Immacolata per le navate della chiesa.
In serata, davanti a un’assemblea particolarmente folta, la santa messa è stata celebrata dal vicario generale mons. Alessandro Greco. Al termine, tantissimi tarantini hanno accompagnato l’Immacolata in processione lungo via Duomo fino alla chiesa di San Michele, sua tradizionale sede, con l’auspicio che, dopo gli opportuni lavori, venga definitivamente riaperta al culto.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025