A Taranto

Emergenza freddo: apertura anticipata del centro San Cataldo vescovo

12 Dic 2024

di Angelo Diofano

A causa dell’emergenza freddo, il centro notturno della Caritas San Cataldo vescovo, in vico I seminario (città vecchia), accoglierà i propri ospiti già a partire dalle ore 15, invece che alle ore 18. Ogni giorno sarà cura dei volontari e dei giovani del servizio civile curarne l’intrattenimento attraverso attività laboratoriali e giochi di società. Questo, fino all’ora di cena, che solitamente viene servita alle ore 18, riservata però solo agli ospiti del centro, una ventina circa.
I responsabili del centro spiegano che non è possibile effettuare l’apertura nelle ore del mattino per permettere le pulizie degli ambienti e le attività quotidiane del ‘San Cataldo vescovo’, quali l’ambulatorio medico, la lavanderia, il lavoro negli uffici e il centro di ascolto per i bisognosi e le famiglie.
Invece continua normalmente l’attività della mensa a cura dell’arciconfraternita del Carmine. Il pranzo per circa 45 assistiti viene servito dalle ore 11 a mezzogiorno, sempre nei locali a pianoterra del medesimo centro di accoglienza, e consta di un primo, un secondo, frutta e talvolta anche di un dolce. Il tutto avviene grazie alle forniture del Banco alimentare e alle offerte di benefattori, con l’apporto in cucina e al servizio a tavola di diversi volontari e di giovani titolari del reddito di dignità, assegnati dal Comune.
Alla cena, invece, provvede la mensa della parrocchia San Pio X, in piazza San Pio X (quartiere Italia-Montegranaro).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025