Eventi a Taranto e provincia

Riapre il Mudit, il Museo degli illustri tarantini

foto G. Leva
13 Dic 2024

di Angelo Diofano

Torna in attività il Mudit, il Museo degli illustri tarantini, nell’ex masseria Solito, in via Plateja 51, che sarà gestito da quattro realtà del territorio: l’associazione ‘Noi&Voi’, ente capofila, la cooperativa Kairos, la Instill srls e l’aps Mangrovie. Al suo interno, una sala espositiva e una per le conferenze, l’area kids, la biblioteca, uno spazio di coworking e il bar con una vetrina dedicata all’economia solidale e alla vendita dei panettoni artigianali prodotti dai detenuti del laboratorio di pasticceria della casa circondariale.

Si parte sabato 14 dicembre con un programma particolarmente attento ai bambini. Dopo l’apertura dell’area market-arena e roof garden alle ore 9, alle ore 10 giochi natalizi e letture animate per bambini, alle ore 11, per i più grandi, la presentazione della struttura e delle anime associative che la compongono mentre nel pomeriggio, dalle 16.30, il laboratorio creativo per bimbi “Lanterna racconta storie”, un aperitivo e dalle ore 18 uno spettacolo con le bolle.  

Domenica 15 dicembre, spazio al dibattito sulla rigenerazione sociale e artistica: dalle 10 nella sala conferenze il talk “Stare nel presente – Una community library della contemporaneità”, cui parteciperanno realtà culturali del territorio tra cui Mangrovie, Volta la Carta, Vivarium, Maitarantini, Libreria Dickens e Archivio Ritrovata; alle 16.00 talk sul tema “Cinema di quartiere – L’immaginario condiviso”, insieme a chi si occupa del settore audiovisivo tra Taranto e provincia, come Videokult, Animatà, Vicoli Corti, Teff e Monsters; alle ore 18, dopo l’aperitivo, un altro approfondimento sul tema “creatività, design e spazio pubblico” con il racconto di vari progetti, tra cui Trust, Post Disaster, Salotto Elettronico e Sano/sano.

 «Aono felicissimo che il Mudit riapra – dichiara Mario Pagnotella, presidente dell’associazione Mangrovie – e che questo percorso sia fatto insieme ad altre realtà del sociale, perché la comunione di intenti va ad unirsi a percorsi differenti, che sono un valore aggiunto. Questo garantirà solidità e continuità alla struttura e un’offerta culturale ampia e trasversale. Il Mudit nasce come una community library e sala museale ma vuole andare ad indagare l’identità dei tarantini di oggi. Infatti se da una parte lavoriamo già a stretto contatto con il comitato scientifico del Centro studi Cesare Giulio Viola, alla scoperta degli illustri tarantini del nostro passato, c’è dall’altra la volontà comune di dare una voce diversa a quartieri come Tre Carrare- Battisti o Solito-Corvisea, alla scoperta di quello che i tarantini sono diventati oggi. È un passaggio doloroso e complesso, forse, ma va fatto. Noi ci abbiamo già provato in altri quartieri come ad esempio al Paolo VI, per il progetto dei murales fatto nell’ambito di Trust. Quindi non solo rassegne, incontri, cinema all’aperto e di quartiere ma anche un lavoro di raccolta e conoscenza della nostra contemporaneità, per riscoprirci comunità».

Il Mudit sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19. Per informazioni telefonare al 392.2900085.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025