Eventi a Taranto e provincia

Riapre il Mudit, il Museo degli illustri tarantini

foto G. Leva
13 Dic 2024

di Angelo Diofano

Torna in attività il Mudit, il Museo degli illustri tarantini, nell’ex masseria Solito, in via Plateja 51, che sarà gestito da quattro realtà del territorio: l’associazione ‘Noi&Voi’, ente capofila, la cooperativa Kairos, la Instill srls e l’aps Mangrovie. Al suo interno, una sala espositiva e una per le conferenze, l’area kids, la biblioteca, uno spazio di coworking e il bar con una vetrina dedicata all’economia solidale e alla vendita dei panettoni artigianali prodotti dai detenuti del laboratorio di pasticceria della casa circondariale.

Si parte sabato 14 dicembre con un programma particolarmente attento ai bambini. Dopo l’apertura dell’area market-arena e roof garden alle ore 9, alle ore 10 giochi natalizi e letture animate per bambini, alle ore 11, per i più grandi, la presentazione della struttura e delle anime associative che la compongono mentre nel pomeriggio, dalle 16.30, il laboratorio creativo per bimbi “Lanterna racconta storie”, un aperitivo e dalle ore 18 uno spettacolo con le bolle.  

Domenica 15 dicembre, spazio al dibattito sulla rigenerazione sociale e artistica: dalle 10 nella sala conferenze il talk “Stare nel presente – Una community library della contemporaneità”, cui parteciperanno realtà culturali del territorio tra cui Mangrovie, Volta la Carta, Vivarium, Maitarantini, Libreria Dickens e Archivio Ritrovata; alle 16.00 talk sul tema “Cinema di quartiere – L’immaginario condiviso”, insieme a chi si occupa del settore audiovisivo tra Taranto e provincia, come Videokult, Animatà, Vicoli Corti, Teff e Monsters; alle ore 18, dopo l’aperitivo, un altro approfondimento sul tema “creatività, design e spazio pubblico” con il racconto di vari progetti, tra cui Trust, Post Disaster, Salotto Elettronico e Sano/sano.

 «Aono felicissimo che il Mudit riapra – dichiara Mario Pagnotella, presidente dell’associazione Mangrovie – e che questo percorso sia fatto insieme ad altre realtà del sociale, perché la comunione di intenti va ad unirsi a percorsi differenti, che sono un valore aggiunto. Questo garantirà solidità e continuità alla struttura e un’offerta culturale ampia e trasversale. Il Mudit nasce come una community library e sala museale ma vuole andare ad indagare l’identità dei tarantini di oggi. Infatti se da una parte lavoriamo già a stretto contatto con il comitato scientifico del Centro studi Cesare Giulio Viola, alla scoperta degli illustri tarantini del nostro passato, c’è dall’altra la volontà comune di dare una voce diversa a quartieri come Tre Carrare- Battisti o Solito-Corvisea, alla scoperta di quello che i tarantini sono diventati oggi. È un passaggio doloroso e complesso, forse, ma va fatto. Noi ci abbiamo già provato in altri quartieri come ad esempio al Paolo VI, per il progetto dei murales fatto nell’ambito di Trust. Quindi non solo rassegne, incontri, cinema all’aperto e di quartiere ma anche un lavoro di raccolta e conoscenza della nostra contemporaneità, per riscoprirci comunità».

Il Mudit sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19. Per informazioni telefonare al 392.2900085.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025