Emergenza freddo: i servizi in città

L’amministrazione comunale, nell’ambito delle iniziative dell’assessorato ai servizi sociali, ha incontrato cooperative ed associazioni per fronteggiare l’emergenza delle basse temperature di questi giorni. All’incontro ha partecipato anche la Asl e il consigliere e vicepresidente della Provincia, Goffredo Lo Muzio.
“Particolare attenzione al lavoro svolto dalla unità di strada e alla cura dei senza fissa dimora viene sempre riservata dalla commissione servizi sociali che si fa portavoce di tanti disagi e crea momenti di riflessione grazie ai quali traiamo lo spunto per potenziare e innovare i servizi”, ha commentato l’assessore Gabriella Ficocelli.
Gli interventi dell’amministrazione comunale saranno intensificati soprattutto nei giorni in cui le temperature risulteranno più rigide. Si parte dal ‘Pronto intervento sociale e alloggio sociale’ che, gestito dalla cooperativa Noi e Voi, prevede interventi su segnalazione dei servizi sociali, polizia municipale o delle forze dell’ordine i quali forniscono assistenza ai senza fissa dimora per far fronte alla emergenza dovute al freddo. Le ‘Unità di strada’, dedite alla consegna di coperte, bevande calde, cibo, indumenti sono state organizzate secondo le seguenti modalità: la Croce Rossa sarà operativa lunedì, mercoledì e venerdì nelle ore serali offrendo, se necessario, anche assistenza sanitaria; la cooperativa Noi e Voi sarà attiva martedì e giovedì nelle ore serali e il mercoledì soprattutto in città vecchia; la cooperativa Isola svolgerà il proprio servizio lunedì, mercoledì, venerdì nelle ore antimeridiane; il Centro bassa soglia, della Comunità Emmanuel, in via Pupino 1, sarà aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 e nel pomeriggio dalle 16 alle 19, solo il sabato osserverà l’orario dalle 8.00 alle 14. Si ricorda che il centro fornisce indumenti, colazione, mensa sociale, doccia, colloqui di conoscenza per eventuali altre necessità , mentre le mense per i bisognosi e dormitorio della Caritas forniscono pasti e ristoro a coloro che hanno maggior bisogno Un pasto caldo portato a domicilio agli anziani e a coloro che vivono soli e in condizioni di disagio sarà invece garantito dalla cooperativa Vivenda, mentre il Banco alimentare intensificherà l’offerta di generi alimentari alle parrocchie e associazioni che abbiano maggiore necessità.
Un ringraziamento particolare da parte dell’amministrazione comunale va anche tutte le altre associazioni, ai volontari della Protezione civile e all’Abfo che sono impegnati in aiuti a coloro che preferiscono dormire all’aperto, invece di usufruire dei centri di accoglienza.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

