Le nostre chiese giubilari

Collegiata Maria Santissima Annunziata in Grottaglie

20 Dic 2024

INIZIATIVE DELLA CHIESA GIUBILARE

 

Grottaglie in festa per San Ciro
Grottaglie in festa per San Ciro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CHIESA MADRE COLLEGIATA

MARIA SANTISSIMA ANNUNZIATA

GROTTAGLIE

CENNI STORICI

 

La facciata della Chiesa Madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata, primogenita della Chiesa Tarantina, si compone di un portale, un rosone e una cuspide dentellata, abbellita da tre edicole scolpite raffiguranti l’arcangelo Gabriele, la Vergine Maria e il Cristo in trono, oltre che da una iscrizione in caratteri gotici del 1379 che riporta i nomi dell’arcivescovo di Taranto Giacomo d’Atri e di Domenico de Martina, autore probabilmente dell’ampio rosone centrale e della risistemazione del tempio. Il portale in pietra calcarea compatta, realizzato in stile romanico-pugliese, costituisce l’elemento più antico dell’edificio (XII-XIII sec.) e mostra due colonnine ottagonali poggiate sul dorso di due pachidermi e culminanti in graziosi capitelli sui quali s’innalzano agili leoncini che a loro volta sorreggono il bellissimo frontespizio arcuato e finemente lavorato.

L’interno del tempio è stato ulteriormente risistemato nel 1880 in stile corinzio. La prima cappella entrando a sinistra conserva un altorilievo dell’Annunciazione, notevole esempio di scultura rinascimentale pugliese.  Seguono la cappella dello Spirito Santo con tela della Pentecoste (sec. XVII); la cappellina circolare in stile ionico (sec. XIX) contenente il fonte battesimale; la cappella dei santi Pietro e Paolo con tela di fine  sec. XVII; infine la cappella  dedicata al Santissimo Sacramento che presenta un pregevole altare marmoreo policromo firmato nel 1757 dal maestro napoletano Francesco Cimafonte.

Nell’abside si ammirano una notevole tela del 1674 raffigurante l’Annunciazione e il grande e artistico coro in noce del Capitolo della collegiata realizzato nel 1533. L’organo a canne che, inserito in artistica cantoria domina dall’alto, risale ai primi anni del Cinquecento e venne risistemato nel 1587 dall’organaro leccese Orfeo de Torres; il prezioso strumento risulta essere l’organo più antico di Puglia e uno dei più antichi d’Italia.

Procedendo dal presbiterio verso la facciata si può osservare la cappella dell’Ascensione, realizzata nei primi anni del Seicento in schemi architettonici tardo rinascimentali. Segue la cappella del Crocifisso, già dedicata ai santi Marino e Cataldo che mostra alle pareti laterali due grandi tele secentesche raffiguranti il sogno profetico di San Cataldo e il martirio di San Marino.  La cappella successiva è dedicata alla Madonna della Mutata (sec. XIX);  infine la cappella d’impronta barocca della Vergine del Rosario (conosciuta come “Cappellone di S. Ciro”), eretta nel 1709 per impulso del santo concittadino Francesco De Geronimo. L’altare centrale è dedicato alla Vergine del Rosario effigiata in una bella tela di Paolo De Matteis, autore pure delle tele dei pennacchi della cupola. L’altare a destra, è dedicato a S. Francesco de Geronimo, quello a sinistra a S. Ciro d’Alessandria, santi che a Grottaglie si venerano con grande devozione; nella cupola e sulle pareti sono inserite molte tele che ritraggono i misteri del Rosario, santi e sante dell’ordine domenicano.

 

MENÙ DEL GIUBILEO

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Pellegrinaggio giubilare della vicaria di San Giorgio jonico

La vicaria di San Giorgio jonico terrà il proprio pellegrinaggio giubilare nel pomeriggio di sabato 15 novembre alle ore 16 nel santuario rupestre di San Marzano di San Giuseppe intitolato alla Madonna delle Grazie. Ne dà notizia il vicario zonale, don Giovanni Nigro. Le parrocchie della vicaria guidate dai rispettivi parroci (comprendente le comunità di […]

Disegnare nuove mappe di speranza: i segni del Giubileo del mondo educativo

Nel cuore del Giubileo della Speranza, il Giubileo del mondo educativo – che ha animato il cuore della cristianità dal 27 ottobre all’1 novembre –  ha mostrato ancora una volta il volto vivo e accogliente di una Chiesa, madre che accompagna e si prende cura. Un intreccio di voci, esperienze e preghiere: un popolo di […]

I detenuti in visita ai ragazzi autistici della ‘Blu Butterfly’

“Nell’ambito delle iniziative di preparazione al Giubileo dei detenuti, un gruppo della casa circondariale ‘Carmelo Magli’ di Taranto, in permesso speciale, ha vissuto una giornata insieme con l’associazione ‘Blu Butterfly – Posso sempre volare’, che si occupa di ragazzi con disturbo dello spettro autistico. “In questa circostanza abbiamo avuto modo di conoscere queste problematiche e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025