Le nostre chiese giubilari

Santuario Cristo Spirante in Martina Franca

20 Dic 2024

70° ANNIVERSARIO DELLELEVAZIONE A SANTUARIO DI CRISTO SPIRANTE DELLA CHIESA DI S. FRANCESCO D’ASSISI IN MARTINA FRANCA DURANTE IL GIUBILEO DEL 2025

A.D. 1955-2025

di Vincenzo Annicchiarico, parroco e rettore

La provvidenza divina ha voluto che il 70° anniversario dell’elevazione a Santuario di Cristo Spirante (1955-2025) si viva proprio durante il Giubileo della Chiesa Cattolica dal tema «Spes non confundit», «la speranza non delude» (Rm 5,5), così come scrive il Santo Padre Francesco nella Bolla di Indizione del Giubileo. Nel caso di Martina Franca sarà possibile vivere il Giubileo anche nel Santuario di Cristo Spirante dal 5 marzo al 14 agosto 2025.

 

QUALCHE NOTIZIA STORICA CIRCA LA DEVOZIONE A CRISTO SPIRANTE E LELEVAZIONE A

SANTUARIO DELLA CHIESA DI S. FRANCESCO D’ASSISI

Il Santuario ha sede nella parrocchia intitolata a San Francesco d’Assisi in Martina Franca (TA). La Chiesa fu costruita tra il 1680 e il 1710 dai Frati francescani “Conventuali” detti “Frati neri” per via dell’abito.

Accanto alla chiesa costruirono anche il convento. Nella chiesa furono edificati più altari o cappelle laterali.

La cappella dedicata a Cristo Spirante era già completata nel 1719 ed è un grandioso inno alla Passione del Signore. Ha sempre custodito una delle immagini della Passione più venerate dai Martinesi, il famoso Cristo Spirante, un simulacro in legno raffigurante il Cristo Crocifisso ancora vivo, “spirante” appunto, opera di scuola veneziana della prima metà del Settecento, commissionata dal benefattore martinese Lupolo Volpe (1640-1708), per la cifra di 60 ducati del tempo. A tal proposito, nel 1719, Fra’ Tomaso Galeone (1662-1723) a proposito di Lupolo Volpe scrive nella sua relazione: Il Lupolo Volpe fu molto elemosiniere con tutto sé; ogni giorno dava elemosine a’ poveri, ed a’ convento; costui doppo aver somministrato molte volte denari per la fabrica, e grano ed altre vettovaglie per il vitto de’ frati donò ancora docati 100 per comprarsi i travi della chiesa, e docati sessanta per la statua del Santissimo Crocefisso venuto da Venezia.

 

La cappella si compone di pregevoli elementi architettonici e statuari in pietra lavorata da scalpellini leccesi con molti ornamenti in stile barocco: due colonne fiancheggiate dalle statue della Maddalena a sinistra e di Santa Veronica a destra; architrave, fregio e cornicione su cui sono disposti lateralmente le statue di San Vito martire e di San Ciro medico, eremita e martire e al centro un riquadro contenente il piccolo dipinto, raffigurante il Volto Santo sormontato da due puttini con la croce in mezzo.

Nel vano sottostante il piano dell’altare è deposta la statua di Cristo morto, protetta da una vetrata. La mensa dell’altare con gli accessori in pietra è stata rifatta in marmo grigio. Nel 1896 un Decreto della S.C. dei Riti concedeva che il giorno della festa di Cristo Spirante fossero celebrate tutte le sante Messe con Gloria e Credo, e che fossero cantati Vespri solenni. Da sempre il culto a Cristo Spirante è stato molto vivo. Durante la Quaresima i devoti (e sono sempre tanti) come un pellegrinaggio si impegnano per tutti i 40 giorni a venire in questa chiesa per venerare il Crocifisso. Inoltre alla fine del mese di luglio si celebra con grande solennità la festa e si può dire che partecipa tutta la città. Per questo motivo, con bolla arcivescovile datata il 10 agosto del 1955, questa chiesa fu dichiarata dall’Arcivescovo di Taranto Mons. Ferdinando Bernardi (cf bolla arcivescovile riportata in seguito) “Santuario di Cristo Spirante” e il 14 agosto del 1955 fu celebrata una solenne liturgia come testimoniata dalla lapide posta sul presbiterio. Nel 1983 il Crocifisso, restaurato e riportato all’originale manifattura, è stato situato definitivamente nell’abside della chiesa. Dopo tale intervento, l’autorità dei Beni Artistici e Culturali non ha più consentito l’uso di tale prezioso bene artistico e di fede per la solenne processione; difatti, utilizzandone per quella occasione una copia in cartapesta.

MENÙ DEL GIUBILEO

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

La presenza tarantina al Giubileo degli adolescenti a Roma

Un folto gruppo di ragazzi dai 12 ai 17 anni, appartenenti ad alcune parrocchie della diocesi, all’Agesci e all’oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha partecipato al Giubileo degli adolescenti svoltosi da venerdì 25 a domenica 27 aprile a Roma. La comitiva, alloggiata nei locali della parrocchia di San Gabriele, era accompagnata da alcuni educatori, […]

I ragazzi dell'Acr della Sacro Cuore di Statte pellegrini per le chiese giubilari

«Spes non confundit», «la speranza non delude». Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è anche il messaggio centrale del prossimo Giubileo, che secondo antica tradizione il Papa indice ogni venticinque anni. Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025