Natale a Taranto

La processione a mare della notte della vigilia di Natale

foto Pasquale Reo
23 Dic 2024

di Angelo Diofano

Ritorna la processione a mare di Gesù Bambino della notte della vigilia di Natale, organizzata dalla basilica cattedrale di San Cataldo e dalla confraternita SS. Trinità dei Pellegrini. Alle ore 22 circa dalla chiesa di San Giuseppe, in via Garibaldi (la “marina”)  il bambinello sarà accompagnato dalle confraternite della città vecchia e dalla banda musicale “Santa Cecilia” diretta dal m° Giuseppe Gregucci percorrendo via Garibaldi, piazza Fontana, il ponte di pietra fino a piazzale Democrate. Quindi, un breve momento di riflessione e di preghiera,  seguirà l’imbarco sulla motonave messa a disposizione da Kyma Mobilità. Dopo un breve tragitto attraverso Mar piccolo e il canale navigabile, l’approdo sarà alla banchina del castello aragonese, nella cui cappella di San Leonardo si ricomporrà nuovamente il corteo. Accompagnato dai vogatori del ‘Palio di Taranto’ con i remi in spalla, la processione giungerà, attraverso via Duomo, fino alla cattedrale dove, alla mezzanotte, avrà inizio la messa della Notte di Natale presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero.

È possibile richiedere il biglietto gratuito per la traversata a mare alla chiesa di San Giuseppe il 23 dicembre dalle ore 17.30 alle 19.30; per informazioni, inviare mail a: santamariadicostantinopoli@confraternite.taranto.it.

‘U Bammine curcate

Il giorno di Natale alle ore 11 dalla basilica di San Cataldo, al termine della santa messa, avrà luogo l’antica processione de “U Bammine curcate” (Gesù bambino coricato) a cura della confraternita della SS. Trinità dei Pellegrini. Accompagnato dalla banda Santa Cecilia, il bambinello sarà portato per via Duomo, piazza Castello, pendio La Riccia, via Di Mezzo, via Sant’Egidio, via Garibaldi, vico Via Nuova, postierla Via Nuova, piazzetta San Costantino, via Duomo con rientro in basilica.

Durante la medesima giornata, in città vecchia, sante messe si terranno alle ore 9 in San Giuseppe, alle ore 10 in San Cataldo, alle ore 11 in San Domenico e alle ore 11.30 alla Madonna della Salute.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diocesi

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025