Tracce

Quel Dio che si incarna nella fragilità

(Foto Calvarese/SIR)
25 Dic 2024

di Emanuele Carrieri

È un intreccio di solidarietà quello che ha reso un po’ meno delicata la vita di tre ammalati, a Padova, L’Aquila e Bologna. È un donatore anonimo, o come si dice di solito, un donatore samaritano, la persona che ha deciso di donare un rene per “senso di gratitudine alla vita”. Sa di Natale e, di straordinario, la storia raccontata nei giorni scorsi dalla maggior parte degli organi di informazione e dalla intera stampa. I primi pensieri e i primi auguri di buon Natale al donatore e ai riceventi, nella speranza che sia, per loro, una vera, grande festa. Ma Natale è la festa di tutti, è la festa per tutti. È la festa universale, per i credenti e anche per chi non crede, o crede di non credere. Ed è “speranza” la parola chiave che guida, dalla apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, il giubileo ordinario numero ventisette nella storia della Chiesa. Nel convincimento – che si spera sia comune o, meglio, universale – di concedere che il suo significato più autentico abbia un po’ di spazio nell’anima e nel cuore di ciascuno, in ogni famiglia, in ogni angolo del mondo, in tutti gli uomini. Senza la speranza o senza una speranza come può pensare la propria esistenza chi vive immerso nella solitudine, chi è nella malattia, chi è nella sofferenza, nelle varie situazioni tragiche, comprese le conflittualità e le guerre? La speranza è che il Natale sia fonte di luce, di una piccola grande luce. O, come pregava il santo di Assisi, “illumina le tenebre de lo core mio”. Anche se nel nostro tempo è una festa che rischia di essere interpretata come fatto commerciale o turistico, rimane comunque la percezione che sono gli affetti famigliari, innanzitutto, che si sentono coinvolti. Non è una festa come le altre, come tante altre. Ha qualcosa di speciale. Sarebbe bello che tutti ci fermassimo per un momento a meditare sul mistero del Natale. No, non è la festa di compleanno di un uomo crocifisso duemila anni fa. È la Incarnazione, vera, autentica, reale, attuale, è il momento in cui la seconda persona della Trinità, il Figlio di Dio, diviene carne e nasce dal grembo di una donna, la Maria Vergine. Ed è segnato da quella piccola luce. In tutte le tradizioni, occidentali e orientali, il simbolo di quella luce, nella notte di Natale, rimanda all’istanza di verità che è per tutti vivere secondo coscienza: la fiamma dello Spirito Santo. La notte di Natale nasce Gesù e questa esplosione della luce ha una caratteristica precisa: si annuncia nella forma di un bambino. Non di un adulto, ma di un bambino appena nato, indifeso, fragile e debole, in tutto e per tutto. Nasce come un dono. Ma, prima di tutto e più di tutto, nasce per farsi accogliere, per lasciarsi ospitare. È un bambino di una famiglia che sta migrando, perché composta di rifugiati. Come racconta il capitolo secondo del Vangelo di Matteo, una famiglia obbligata ad abbandonare la propria terra per salvarsi dalla persecuzione. In quel tempo, non esistevano le norme attuali sui rifugiati. Perciò, nessuna forma di sostegno per la piccola famiglia di Gesù. Più avanti, nello stesso Vangelo, è Gesù che descrive il comandamento della ospitalità. Una vera contrapposizione fra la legge divina e le leggi umane. Di qui l’eterno mistero del Natale, di ogni Natale. Una incarnazione che è tutta fragilità, non come un guerriero che impone la legge della forza. Quel piccino nasce, invece, nella fragilità, nella insicurezza, in una mangiatoia, in una stalla, da profugo, da migrante, da rifugiato. La sua è quella fragilità che sconfigge le tenebre senza contrapporsi o combattere le tenebre. È il grande segno, anche rispetto ai tempi che sta vivendo tutta l’umanità, con le guerre, con i conflitti e con le contrapposizioni a fare la parte dei padroni. Viene al mondo senza armi, senza protezioni, senza difese. Non è il Dio degli eserciti che nasce nel tugurio di Betlemme. E che cosa emerge da questo modo di porsi della luce? Emerge che il vero, il buono, il giusto, il bello non si impongono mai con la forza, con la potenza, ma solamente donandosi. Senza nemmeno la contrapposizione alle tenebre del falso, dell’ingiusto, del cattivo, del brutto. No, è la affermazione del dono sul presunto possesso. Non è il mio, il tuo, il nostro. Ma è per tutti, proprio per tutti. Ogni presunta verità, se dotata di armamenti, è sempre e comunque perdente. Perché attraverso l’armarsi si insedia e prende posizione il negativo, il male, ogni pretesa elitaria. Le cose vere, buone, giuste, belle, invece, hanno sempre il vestitino dell’innocenza, della semplicità di un bambino. Così come i bambini non vedono i pregiudizi, non vedono le tenebre dei pregiudizi, così è la luce che risplende e ci riscalda nella notte di Natale. Gli stessi bambini che ci sono nel Vangelo, “se non ritornerete come bambini”. La luce di quel bimbo nasce inerme e indifesa e vince senza lottare, senza combattere, perché non vede chi combattere. Perché è in pace con tutti. Non è il compleanno di un uomo morto: quello che si celebra è il dono di quel bimbo che viene al mondo per salvarci, quello che si glorifica è lo splendore della luce scaturente dalla innocenza di quel bambino che nasce.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025