Eventi a Taranto e provincia

La serata finale de ‘I presepi a Taranto’

08 Gen 2025

di Angelo Diofano

Si è conclusa nella serata dell’Epifania la 36ª edizione de ‘I presepi a Taranto’, organizzata dalla sede tarantina dell’associazione ‘Amici del presepe’, in collaborazione con E77 srl e Ki.Fra Comunicazione&Eventi e col patrocinio di Comune, Provincia e Regione.

Oltre tremila i visitatori – dall’inaugurazione del 14 dicembre – nella galleria comunale del castello aragonese, che anche quest’anno ha ospitato i capolavori degli esperti presepisti nonché dei giovani artisti provenienti da un laboratorio svoltosi a novembre. Tre gli eventi collaterali: l’incontro con il prof. Antonio Fornaro sul tema ‘Il presepe tarantino’, l’annullo filatelico speciale di Poste Italiane e il confronto interreligioso tra l’imam di Udine prof. Hajib Mohamed, presidente di ‘Partecipazione e spiritualità musulmana’ e mons. Emanuele Ferro, parroco della basilica cattedrale di San Cataldo, su ‘Fede e Natività nelle diverse religioni’.

La serata finale del 6 gennaio, presentata da Matteo Schinaia, si è svolta nella chiesa di San Francesco di Paola, con la partecipazione dell’associazione ‘Blu Butterfly-Posso sempre volare’ di Maria Spada con i bravissimi artisti Alessandro Murciano e Francesco Salinari, e la scuola ‘InCanto’ di Miriam Serio, con le esibizioni di Filippo Belvito, Ermes Bello, Erica Esposito e Nadia De Luca.
Durante la manifestazione che ha visto come tema centrale l’inclusione, alla presenza di esponenti del Comitato per la qualità della vita, sono stati nominati cinque nuovi soci onorari dell’associazione  dei presepisti: la giornalista Tiziana Grassi, Francesco Gatto, presidente dell’associazione filatelica La Persefone Gaia, Antonio Fornaro, apprezzato storico tarantino, Giuseppe Ferrara, artista e disegnatore, e Matteo Schinaia, presidente di Ki.Fra Comunicazione&Eventi. Un attestato di merito è stato consegnato a Emanuele Villani, amministratore unico di E77 srl, il cui apporto è stato fondamentale per il successo dell’iniziativa.

Infine, a vincere il premio ‘Monsignor Grottoli’, che viene assegnato dal 2002 a coloro che si sono distinti per impegno, solidarietà, generosità, altruismo e per la crescita culturale, artistica e spirituale dell’associazione, è stata la Proloco di Taranto, rappresentata da Nunzia Lecce e Massimo Mangiavacchi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025