Popolo in festa

San Francesco Di Paola, le celebrazioni per la Madonna del Miracolo

foto G. Leva
14 Gen 2025

di Angelo Diofano

“Cari fedeli, in occasione di questo Giubileo, Maria rappresenta non solo un modello da seguire, ma anche una presenza vivente nel cammino di ogni cristiano. Maria guida la Chiesa in questo cammino terreno in un vero e proprio pellegrinaggio di speranza verso la patria celeste. Ella è la prima discepola, che ha vissuto in pienezza questa condizione, seguendo Gesù durante la sua vita terrena, condividendo la sua passione e morte. Come Maria ha creduto fermamente nelle promesse di Dio, nonostante le difficoltà e le prove, così la Chiesa è chiamata a vivere nella fede e nella speranza le sfide del mondo”: così i padri minimi della parrocchia di San Francesco di Paola, a Taranto, annunciano i festeggiamenti in onore della Madonna del Miracolo, dal 17 al 20 gennaio, in ricordo dell’apparizione mariana avvenuta il 20 gennaio 1842 in Sant’Andrea delle Fratte, a Roma, ad Alfonso Ratisbonne.
Appartenente a una nota e influente famiglia di banchieri, quest’ultimo era un ebreo scettico e razionalista, sempre ostile e beffardo verso il cattolicesimo, in seguito convertitosi e divenuto sacerdote, morto il 6 maggio del 1884 a Ein Kerem (quartiere di Gerusalemme) in concetto di santità.

Nella chiesa di via Anfiteatro, in una cappella laterale un grande quadro raffigura la Madonna del Miracolo, per tutto l’anno destinazione di intenso pellegrinaggio e dove numerose sono state le guarigioni miracolose ottenute dalla sua intercessione.

Le giornate di venerdì 17 e sabato 18 prevedono la santa messa alle ore 8 seguita alle ore 8.30 dall’ufficio delle letture e dall’adorazione eucaristica fino alle ore 10, che riprenderà alle ore 17 con la recita del santo rosario meditato e i vespri.

Venerdì 17 (giornata di preghiera per le vocazioni) alle ore 18.30 la santa messa sarà presieduta da don Simone De Benedittis, vicario parrocchiale alla Sant’Antonio di Taranto, con l’animazione dei terziari dell’ordine dei Minimi.

Sabato 18 (giornata di preghiera per le famiglie) sempre alle ore 18.30, la celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Armando Imperato, parroco al Rosario di Talsano, con l’animazione delle famiglie.

Domenica 19 (giornata di preghiera per i sofferenti) sante messe saranno celebrate alle ore 8.30 – 10 – 11.30; alle ore 17, adorazione eucaristica con santo rosario meditato e  i vespri; alle ore 18.30 la santa messa sarà presieduta da don Simone De Benedittis, vicario parrocchiale alla Sant’Antonio di Taranto, con l’animazione dei ministri straordinari dell’Eucarestia.

Lunedì 20, festa della Madonna del Miracolo, santa messa alle ore 8, seguita dall’ufficio delle letture e dall’adorazione eucaristica silenziosa fino alle ore 10; alle ore 11.30 recita del santo rosario e a mezzogiorno la supplica, con il bacio alla reliquia mariana costituita da un frammento della tovaglia d’altare dove si poggiò la Vergine Maria nell’apparizione del 20 gennaio 1842 a Roma; alle ore 17, santo rosario meditato e vespri; infine alle ore 18.30 santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025