Eventi a Taranto e provincia

Un anno di concerti al MArTa: i dodici appuntamenti domenicali

Primo appuntamento fissato per domenica 26 gennaio

17 Gen 2025

Come in un simposio greco o romano, in cui si dialoga e si incontrano gli altri, si beve con moderazione e ci si dedica alle arti e alla cultura: si preannuncia così il nuovo anno di concerti e appuntamenti di approfondimento del museo archeologico nazionale di Taranto che insieme all’associazione Le Corti di Taras e in collaborazione con LA Chorus, contraddistinguerà l’offerta culturale e di fruizione del MArTa.
A presentare i 12 appuntamenti con la rassegna Un anno di concerti al MArTa – domeniche in concerto – Musica e aperitivo’ sono la direttrice del MArTa, nonché curatrice scientifica dei percorsi, Stella Falzone e il direttore artistico della rassegna, il m° Pierfrancesco Semeraro.
Il simposio racchiude in sé valori che vanno ben oltre la piacevole condivisione di musica e vino, e già partire dall’VIII sec. a.C. il simposio si consacra anche come momento dal forte significato di confronto sociale, politico e di arricchimento culturale – dice la direttrice Stella Falzone – va da sé che gli appuntamenti con la musica, il teatro o la danza all’interno del museo, non sono altro che fruizioni educative più ampie che attraverso il linguaggio dell’arte ci mettono in contatto diretto con le civiltà del passato e la nostra stessa identità culturale”.
La musica proposta nei 12 appuntamenti da domenica 26 gennaio a domenica 14 dicembre 2025 è un meltin-pot di generi differenti, dal jazz, al flamenco, al funky e alla world music del primo appuntamento con il pianista, organista e compositore pugliese Vincenzo Cipriani, fino ad un altro talento nostrano quello del pianista jazz Mario Rosini, passando per la sofisticata tecnica d’ingegneria acustica e di estrapolazione della voce, che consente di ascoltare la voce di Maria Callas mentre il trio di “Vissi d’arte, vissi per Maria”, suona dal vivo in perfetta sincronia.
In uno dei musei con maggiore presenza di reperti antichi provenienti dal mondo della musica o collegati ad esso, questo programma in 12 tappe ci consente di toccare accenti differenti ogni volta e insieme alla musica scoprire addirittura la rilettura di grandi classici come l’Otello che se raccontato da Shakespeare è una tragedia, se raccontato da Verdi è un melodramma e se raccontato da un’attrice come Marina Massironi sono un’ora e mezza di musica, parole e sorrisi – conferma il direttore artistico della rassegna, il m° Pierfranco Semeraro.
Un anno di concerti con musica operistica, da camera, jazz, gospel, corale e pop, abbinata a percorsi di approfondimento alla collezione permanente del MArTa e un aperitivo da gustare insieme tra il Chiostro e la Temporary Art del museo archeologico nazionale di Taranto.
La visita, abbinata al concerto e all’aperitivo ha un costo di 10 euro e per ogni appuntamento è acquistabile a partire dal 20 gennaio sulla piattaforma www.vivaticket.com o nella sede de Le Corti di Taras in via Giovinazzi, 28 (dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
La rassegna
Un anno di concerti al MArTa
Domeniche in concerto – Musica e aperitivo


26/01/2025
Just me
Vincenzo Cipriani Quintet


16/02/2025
Vissi d’arte, vissi per Maria
Ensemble Musica Civica
violino Dino De Palma
violoncello Luciano Tarantino
pianoforte Donato Della Vista
voce Maria Callas
interprete Giampiero Mancini
testo e drammaturgia Roberto D’Alessandro


16/03/2025
Music Anthology
Sebastiano Brusco
Harmoniae Aureae Ensemble


23/03/2025
Buzzing Jars
Brass band
VINICIO ALLEGRINI (tromba e flicorno)
DARIO ZARA (tromba)
LORENZO PANEBIANCO (corno)
LUCA MANGINI (trombone)
CLAUDIO LOTTI (basso tuba)
PIERPAOLO STRINNA (vibrafono, percussioni)
EMANUELE MURRONI (batteria, percussioni)


13/04/2025
Ma che razza d’Otello?
Marina Massironi – Monica Micheli (arpa)
27/04/2025
Anniversaire…senza prendersi sul serio
Ensemble Cécile
Testo e voce – Stefano Valanzuolo


18/05/2024
Le fiabe di Italo Calvino
Blas Roca Rey, Monica Rogledi
Duo Battistelli-Cangialosi
Realizzato con il contributo del fondo PSMSAD


25/05/2025
L’ottava nota
Poliba Chorus – La Chorus
Alessandro Fortunato


28/09/2025
Wavin’ time
Mario Rosini
Duni Jazz Choir


12/10/2025
Abide with me
Officina Corale Pugliese – La Chorus
Vincenzo Scarafile


16/11/2025
Gran Can can
L. Gromoglasova
e gli Artisti dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”


14/12/2025
Gospel Story
Poliba Chorus – La Chorus
Il calendario dei concerti sarà consultabile anche sulla pagina eventi del sito del Museo archeologico nazionale di Taranto all’indirizzo www.museotaranto.cultura.gov.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025