Eventi religiosi in diocesi

Madonna di Lourdes: le ‘quindici visite’ a Pulsano

24 Gen 2025

di Angelo Diofano

Con le ‘quindici visite’ iniziano lunedì 27 gennaio le celebrazioni in onore della Madonna di Lourdes, nell’omonimo santuario di Pulsano, con sante messe nei giorni feriali alle ore 6 – 7.30 – 9 – 18 – 20 e in quelli festivi alle ore 6 – 7.30 – 10 – 11.30 – 18.

I festeggiamenti saranno anticipati domenica 26 alle ore 19 da un concerto di canti mariani, eseguite dal contraltista Vincenzo Franchini accompagnato all’organo da Alessandro D’Oronzo; nella medesima serata ci sarà un intervento di Giacomo Travisani, artista di Corato (Bari), vincitore del concorso per la realizzazione del logo del Giubileo 2025.

Ogni sera alle ore 18 la celebrazione eucaristica sarà presieduta da sacerdoti della nostra diocesi.
Lunedì 27 celebrerà don Cosimo Lacaita, parroco alla San Pietro Apostolo, Monacizzo;
martedì 28, don Francesco Santoro, parroco all’Assunta di Faggiano;
mercoledì 29, liturgia dell’acqua, in ricordo della sorgente che scaturì nella grotta di Massabielle e quale segno del sacramento del Battesimo, con celebrazioni alle ore 6 – 7.30 – 9 – 18 – 20;
giovedì 30, don Francesco Maranò, rettore seminario arcivescovile; venerdì 31, don Ezio Succa, parroco Santa Maria di Costantinopoli, San Crispieri.
Quindi si passa a lunedì 3 febbraio, con don Giuseppe Zito, parroco San Nicola, Lizzano;
martedì 4, don Giancarlo Ruggieri, parroco all’Immacolata, Leporano;
mercoledì 5, don Gerardo Dante Veneziani, rettore Stella Maris, Montedarena;
giovedì 6, don Antonio Quaranta, San Marco Evangelista, Torricella;
venerdì 7, don Pompilio Pati, San Pasquale Baylon, Lizzano.
Sabato 8 e domenica 9 le sante messe saranno celebrate dal parroco don Davide Errico, dal vicario don Ezio Sgobio e dal parroco emerito don Franco Damasi.
Lunedì 10, oltre alle celebrazioni eucaristiche feriali, alle ore 19, si terrà la processione aux flambeaux per le vie del paese

Infine, martedì 11, solennità di Nostra Signor di Lourdes, sante messe saranno celebrate alle ore 6- 7.30 – 10 – 11.30 (presieduta dall’arcivescovo coadiutore di Lecce, il pulsanese mons. Angelo Panzetta, cui seguirà la supplica) – 16 – 18 (presieduta dall’arcivescovo di Taranto mons. Ciro Miniero) – 20.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025