Sport

Giro d’Italia 2025, dall’Albania alla Puglia sognando un italiano sul podio

La corsa rosa a Taranto nel 2020 - foto G. Leva
27 Gen 2025

di Paolo Arrivo

Il Cannibale dei giorni nostri non dovrebbe essere in mezzo al plotone. Parliamo di Tadej Pogacar: il numero uno del ciclismo su strada, il più forte corridore di tutti i tempi, probabilmente, sarà di certo al via del Tour de France e della Vuelta; non del Giro d’Italia 2025. Un’assenza che pesa, in termini di spettacolo e di attrattiva. La corsa rosa attraverserà l’Albania nelle prime tre frazioni. Poi finalmente la Penisola e il Meridione: la Puglia e la Basilicata in pole position.

IL GIRO D’ITALIA IN PUGLIA – Vedremo la carovana nella provincia barese: Alberobello, Noci, Putignano, Castellana Grotte, Triggianello (Conversano), Polignano a Mare e Monopoli. Questi i territori interessati nella quarta tappa, che proseguirà nel brindisino, per raggiungere Lecce dopo 187 chilometri. Una frazione adatta ai velocisti. Che saranno comunque messi alla prova su un percorso ondulato.

Riflettori accesi, quindi, su trulli e sassi. Non una novità… Come ha dichiarato il presidente del comitato regionale della Federciclismo Tommaso Depalma, la Puglia non è più una regione che, per far parlare di sé, aspetta il Giro: sono tante le manifestazioni già organizzate, in una terra che non ha bisogno di promuoversi, meta turistica da diversi anni. Piuttosto questa edizione della corsa rosa, la numero 108, può essere considerata la ciliegina sulla torta, da condire con lo spettacolo. Ci sarà da divertirsi per l’intera corsa a tappe, dal nove maggio al primo giugno – a Roma il gran finale.

I PROTAGONISTI – L’altra brutta notizia è l’assenza di Jonas Vingegaard. Svelando i suoi programmi per la stagione, il danese, unico corridore capace di competere con Pogacar sulle grandi salite, ha dichiarato di voler puntare sulla Grande Boucle. Per gli azzurri le speranze sono poche. Almeno per la classifica generale: solo Antonio Tiberi può puntare in alto. Ovvero raggiungere il podio. Ma dipenderà dal lotto dei partecipanti, e da altre variabili – anche la fortuna è una componente determinante in una corsa a tappe di tre settimane. Il favorito è Primoz Roglic. Perché lo sloveno ha già vinto il Giro nel 2023, ed è il corridore più completo. Tra i suoi avversari potrebbe esserci l’ecuadoriano Richard Carapaz.

LA PROVINCIA DI TARANTO TOCCATA DALLA CORSA ROSA – Tornando alla Puglia, oltre alla Alberobello-Lecce, la regione sarà interessata anche il 14 maggio dalla tappa che porterà il plotone da Ceglie Messapica a Matera, lungo un tracciato di 144 km. Martina Franca e Massafra rappresenteranno la provincia ionica in questa stessa frazione. La corsa rosa poi saluterà la Basilicata il giorno dopo. Allora si disputerà la tappa più lunga: 226 chilometri, con arrivo a Napoli. Complessivamente questa edizione si preannuncia interessante. Con tanta montagna: tre gli arrivi in salita, 52.500 metri di dislivello (10mila in più rispetto al 2024), 38 chilometri di sterrato. Già le prime frazioni si preannunciano complicate, e in classifica si potrebbe vedere presto qualche distacco.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025