Festeggiamenti patronali

Grottaglie in festa per San Ciro

28 Gen 2025

di Angelo Diofano

Entrano nel vivo a Grottaglie, a cura della parrocchia collegiata Maria SS.Annunziata (parroco don Eligio Grimaldi), i festeggiamenti patronali in onore di San Ciro.

Giovedì 30, vigilia della festa, sante messe in mattinata alle ore 7 – 9 – 11; dalle ore 7 alle ore 17.30 i fedeli potranno ricevere, con la preghiera adoperata da San Francesco de Geronimo, l’unzione con l’olio benedetto di San Ciro; ore 11, santa messa animata dall’Unitalsi con preghiera d’intercessione per gli ammalati; ore 11.45, benedizione del pane di San Ciro; dalle ore 12 alle 16, tradizionale ‘varda’ a San Ciro; alle ore 18, solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero; alle ore 20, benedizione e accensione della grande pira nella zona 167 bis, realizzata dall’associazione ‘Amici della Fo’cra’ che organizzerà anche le seguenti manifestazioni collaterali: alle ore 19.45 grande spettacolo piromusicale a cura della ditta Itria Fireworks di Martina Franca e, dopo la benedizione e l’accensione della pira, alle ore 21, sul palco di piazza A. Fago, concerto di pizzica salentina con il gruppo musicale ‘Alla Bua’ seguito, alle ore 23.30, dal dj set ‘Del fuoco’ nei pressi dell’area della foc’ra.

Venerdì 31, giorno della festa, sante messe alle ore 6-7-8-9-10 (quest’ultima presieduta da mons. Salvatore Ligorio. arcivescovo emerito di Potenza) – 11 – 12; dalle ore 7 alle ore 12 in piazza Regina Margherita, raccolta di sangue a cura dell’Avis di Grottaglie; alle ore 13.30 grande processione per le vie cittadine; al rientro, in serata, santa messa presieduta dal parroco don Eligio Grimaldi; alle ore 20.30, in contrada Paparazio, grande spettacolo pirotecnico della rinomata ditta Moderna di Giovanni Padovano (Genzano di Lucania, Potenza). Nella medesima serata del 31, a cura degli ‘Amici della Fo’cra’, alle ore 20 accensione della ‘Focaredda dei bambini’, alla presenza del consiglio comunale dei ragazzi e della loro sindaca Pietra Immacolata di Cesare; dopo i fuochi pirotecnici, alle ore 21, sul palco di piazza A. Fago, concerto dei Palasport-Tribute Band dei Pooh.

Domenica 2 febbraio, alle ore 16, processione per il ritorno della statua ai Paolotti, con sosta nei pressi del parcheggio dell’ospedale San Marco per lo spettacolo pirotecnico.

L’artistica illuminazione sarà allestita dalla ditta Memmola di Francavilla Fontana mentre il servizio musicale sarà a cura delle bande cittadine ‘Città di Grottaglie’ e ‘Opus in musica’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025