Solidarietà

Fino al 10 febbraio le Giornate di raccolta del farmaco

05 Feb 2025

di Angelo Diofano

In 66 farmacie Taranto e provincia si svolgerà dal 4 al 10 febbraio (come in tutt’Italia) la 25ª edizione delle Giornate di raccolta del farmaco. L’elenco degli esercizi aderenti è consultabile su www.bancofarmaceutico.org.

Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.

Quanto raccolto servirà a sostenere  39 realtà benefiche del territorio jonico che hanno espresso un fabbisogno di circa 15.000 confezioni di farmaci; nel 2024 sono state raccolte 8.419 confezioni (pari a un valore di 68.172 euro) che hanno aiutato gli assistiti di 36 enti di Taranto e provincia.

I farmaci raccolti complessivamente in tutt’Italia nel 2024 ammontano a 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro che saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine.

L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare le Giornate per la raccolta del farmaco, le sostengono con erogazioni liberali.

La raccolta è supportata da Rai per la sostenibilità – EsgMediafriendsLa7Sky per il socialeWarner Bros. Discovery Pubblicità Progresso.

“Donare un farmaco è essenziale per migliaia di famiglie che si trovano in gravi difficoltà, perché contribuisce a restituire loro speranza e la possibilità di curarsi; è un gesto semplice che ci fa partecipare della vita di chi ha bisogno, ricordandoci ciò che ci rende davvero umani. «I poveri hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro», ha detto papa Francesco in occasione dell’8. a Giornata mondiale della povertà. Le Giornate di raccolta del farmaco nascono su questo presupposto e lo traducono in azione. Fare del bene ci fa riscoprire la bellezza della gratuità, e ci fa comprendere come attraverso gesti concreti di condivisione e solidarietà possiamo costruire una società più giusta e fraterna” – ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco farmaceutico ets.

“Come ogni anno le farmacie di Taranto e provincia partecipano attivamente alle Giornate di raccolta del farmaco. Un’iniziativa di gran valore finalizzata ad aiutare concretamente coloro che hanno bisogno” ha dichiarato Rossano Brescia, presidente di Federfarma Taranto.

“Il Banco farmaceutico di Taranto, grato per la numerosa partecipazione delle farmacie di Taranto e provincia e per il prezioso e fattivo sostegno di Federfarma Taranto nell’organizzazione delle Giornata di raccolta del farmaco, invita tutti i cittadini a partecipare a questo importante momento di condivisione e gratuità e ringrazia tutti i farmacisti che hanno aderito sostenendo economicamente l’iniziativa e i numerosi volontari che saranno presenti nelle farmacie”, – ha dichiarato Leonardo Tursi delegato provinciale del Banco farmaceutico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

La Cascina nella tana di Ravenna per continuare a vincere

Come volevasi dimostrare: la vera Prisma, lo avevamo presagito, è quella vista domenica scorsa, nella prima partita in casa al Palafiom. Una squadra capace di giocare una buona pallavolo e di reagire nei momenti più difficili. Si pensi al primo set dello stesso incontro col Sorrento, vinto ai vantaggi, dopo che sembrava perso. Con un […]

Taranto, la crisi che non ti aspetti: la sconfitta col Bisceglie costa caro

Un momento negativo. Dapprima la sconfitta inaspettata inflitta dall’Atletico Acquaviva. Poi, in casa, un pareggio altrettanto inaspettato, nel turno infrasettimanale: nell’ultima mezzora del match contro il Toma Maglie, il Taranto era stato capace di sbrogliare la matassa facendo quello che più conta (segnare) facendosi però raggiungere nel finale da una squadra che non aveva demeritato. […]

La Rassegna organistica di Grottaglie propone il concerto di Nicola Dolci

Sabato 25 ottobre, alle 19.30 si tiene, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà il terzo appuntamento della VI Rassegna organistica grottagliese con un concerto del maestro Nicola Dolci, organista, compositore e direttore. Una presenza che si aggiunge in maniera significativa ai vari e importanti appuntamenti che la rassegna grottagliese ospita […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025