Diocesi

Lunedì 10, l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto di scienze religiose

07 Feb 2025

di Giada Di Reda

In un tempo di ricerca di senso, in cui il mondo ha bisogno di riscoprire la condivisione e la speranza, l’inaugurazione dell’anno accademico dell’istituto di scienze religiose è un’occasione per rilanciare la formazione teologica, attraverso la cultura, l’impegno e l’umanità.
Lunedì 10 febbraio alle ore 17:30 si terrà nella concattedrale Gran Madre di Dio, l’inaugurazione dell’anno accademico dell’istituto di scienze religiose metropolitano Giovanni Paolo II. Un momento di condivisione che vedrà la partecipazione di docenti, studenti, insegnanti di religione, operatori pastorali, istituzioni e parrocchie delle tre diocesi della metropolìa.
Un’occasione di riflessione e condivisione umana e culturale per ripensare il tempo presente. L’evento, infatti, è un’occasione per promuovere gli studi in teologia e scienze religiose, ma anche per riflettere sul tempo presente, al fine di donare concretezza al cammino sinodale della Chiesa; un’opportunità per riscoprire il valore della formazione teologica e del dialogo tra fede e cultura.

Questo appuntamento si inserisce nel contesto dell’ampio impegno accademico e pastorale, che l’istituto di scienze religiose da sempre porta avanti, attraverso la ricerca, lo studio e il confronto, ponendosi come punto di riferimento per la formazione teologica, personale, nonché per la costruzione e il rafforzamento di una fede concreta e consapevolmente radicata nel tempo.
Si inizierà con una preghiera, accompagnata dai saluti istituzionali e dall’introduzione. Seguirà la prolusione del cardinal Marcello Semeraro, teologo, prefetto del Dicastero per le cause dei santi, con una riflessione sul tema ‘Giubileo e speranza: aspetti teologici e risvolti ecclesiali’.
Ad intervallare i vari momenti ci saranno i brani musicali eseguiti dall’orchestra della Magna Grecia.
La riflessione sul significato del Giubileo come tempo di speranza e di rinnovamento per la Chiesa e la società, si unirà in questa occasione, alla condivisione di cultura, impegno e fede, in un contesto di partecipazione comunitaria per la costruzione di un dialogo vivo e costruttivo.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025