Diocesi

In città vecchia, triduo votivo dell’Immacolata

foto Francesco Paolo Occhinegro
12 Feb 2025

In città vecchia, da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, avrà luogo il triduo votivo in onore dell’Immacolata, co-patrona della città. L’ininterrotta tradizione viene mantenuta viva a cura della confraternita dell’Immacolata (priore Angelo De Vincentis) con forme e modalità ogni volta differenti, in ricordo dello scampato pericolo per i terremoti del 1710 e del 1743 per i quali la fede popolare ha riconosciuto la protezione della Vergine Immacolata.
Secondo le cronache dell’epoca il terremoto del 1743 provocò gravi danni nel Salento e in Calabria. Ma la nostra città non fu distrutta nonostante le terribili scosse. Così il sindaco Scipione Marrese istituì un triduo di penitenza da tenere ogni febbraio, così come accade ai giorni nostri. Il 12 febbraio del 1943, 200° anniversario del terremoto, l’arcivescovo Bernardi fece eleggere l’Immacolata patrona principale della città assieme a San Cataldo, poiché la città, durante la guerra, nonostante fosse uno dei più importanti obiettivi militari, non subì grandi perdite di vite umane tra la popolazione civile.

Questo il programma delle celebrazioni:

Venerdì 14, nella chiesa di San Michele (agli inizi di via Duomo) alle ore 18 recita del santo rosario e alle ore 18.30 celebrazione della santa messa.

Sabato 15, alle ore 18, dalla chiesa di San Michele, fiaccolata mariana con il simulacro della Beata Vergine Immacolata fino al santuario della Madonna della salute dove, alle ore 18.30 sarà celebrata la santa messa con la partecipazione di tutte le coppie di fidanzati che frequentano il corso di preparazione al matrimonio.

Domenica 16, sempre al santuario della Madonna della salute, alle 11 preghiera del santo rosario e alle ore 11.30 celebrazione della santa messa con la benedizione del gruppo ‘Pellegrini di speranza’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025