Eventi culturali in città

Il Pasolini poeta e il suo legame con Taranto

Il poliedrico artista di origine friulana riletto dal nostro Silvano Trevisani, nel suo ultimo libro

17 Feb 2025

‘Pasolini: l’ergastolo della mia vocazione – Gli esordi giovanili tra Giacinto Spagnoletti e la Puglia’ (Macabor editore, 2025) è l’ultima fatica letteraria di Silvano Trevisani, presentata nell’agorà della biblioteca Acclavio, lo scorso venerdì: una preziosa occasione culturale per ricordare il legame profondo esistente tra la città di Taranto e il poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo friulano.
L’autore ha dialogato – nell’incontro moderato da Mario Guadagnolo – con José Minervini, presidente della Società Dante Alighieri-comitato di Taranto, e Ida Russo, presidente della Società filosofica italiana-sezione di Taranto.
L’attenzione è stata focalizzata sul Pasolini poeta e in particolare sull’incontro con la figura di Giacinto Spagnoletti, critico tarantino, storico della letteratura, poeta e romanziere, a cui si deve la diffusione della poesia italiana del Novecento, e la scoperta di altri poeti come Alda Merini e Augusto Cardile.

Gli esordi di Pasolini e alcuni dei momenti più importanti della sua formazione che lo hanno legato alla nostra terra e con alcuni personaggi che resteranno sempre presenti nella sua vita.
Un viaggio nella poetica di un Pasolini che prima che oltre un intellettuale eclettico, è stato un uomo e un artista che – partendo dalla poesia giovanile, sviluppatasi nel contatto con il nostro territorio – si è trasformato in tutto il resto: scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo.

Lo scrittore, Silvano Trevisani, con questo libro ha donato l’ennesimo contributo alla valorizzazione e allo sviluppo della cultura all’interno della città di Taranto, mettendo in luce la vivacità di una terra che va oltre i problemi già noti, ma è stata, ed è ancora, culla di bellezza e talenti che meritano di essere ricordati e valorizzati.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Il libro di Angelo Campo sulla storia della chiesa madre di Carosino

Nei giorni scorsi l’atrio del castello D’Ayala Valva ha ospitato un importante momento culturale fatto di storia, emozioni e memoria: la presentazione del libro di Angelo Campo intitolato “S. M. de Carosino per divin miraculi”, dedicato alla storia della chiesa madre di Santa Maria delle Grazie. Si è trattato di un vero e proprio viaggio […]

Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wise protagonisti al MediTa

Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wise saranno i protagonisti della sesta edizione del MediTa, il Festival pop–sinfonico del Mediterraneo che si terrà da giovedì 4 a sabato 6 settembre all’Oasi dei Battendieri. L’evento è organizzato dall’Ico Magna Grecia in collaborazione con Comune, Regione, Puglia culture, Ministero della Cultura con il sostegno di numerosi sponsor. […]

Serata dedicata al poeta tarantino Augusto Cardile

Una serata dedicata alla scoperta del poeta tarantino Augusto Cardile (1909-1936) è quella che si terrà lunedì 4 agosto alle ore 20.30 nella corte interna della ‘Casa di Titti’, in via Acclavio 88 (nei pressi del lungomare), in occasione della presentazione del suo libro dal titolo ‘Al di là di quel mare è un altro […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025