Diocesi

Don Massimo Caramia, l’angelo dei marittimi

20 Feb 2025

Sull’attività trentennale di don Massimo Caramia a servizio dei marittimi al porto mercantile, ecco una testimonianza di Marisa Metrangolo, presidente dell’“Apostolato del mare’:
“Don Massimo Caramia ha cominciato il suo servizio in favore dei marittimi trent’anni fa, prima da semplice volontario poi da diacono e infine da sacerdote.
Durante la mia presidenza alla Stella Maris, l’arcivescovo mons. Benigno Luigi Papa lo nominò cappellano dell’opera da me presieduta e del porto mercantile. Iniziò la sua attività un po’ in sordina, venendo qualche volta la settimana,  fino a quando, constatata la necessità,  fu presente tutti i giorni. Tuttora è sulle navi in ogni momento, in aiuto alle esigenze dei marittimi delle più svariate nazionalità, al quale si rivolgono telefonicamente durante la navigazione, prima ancora di giungere in rada. Ognuno, infatti, è in possesso del suo recapito telefonico, che lui concede senza problemi ogni volta che effettua la visita  a bordo. Per tutto questo la  ‘Stella Maris – Apostolato del mare’, che è la presenza della Chiesa nel porto, assieme alla Migrantes diocesana, lo ringrazia di vero cuore.

Ciò che lo motiva in questo impegno è soprattutto il portare la parola della gioia del vangelo agli ultimi, che sono i componenti degli equipaggi delle navi mercantili.  Sono gli ultimi degli ultimi, nessuno li conosce, vengono chiamati ‘i fantasmi del mare’ perché nessuno li vede scendere dalle navi e camminano per le strade: nessuno li  riconosce. Sono stranieri in ogni porto, sono di nazionalità, di cultura e religioni diverse, ma tutti però parlano l’inglese che don Massimo parla molto bene, come lo spagnolo l’albanese e un po’ delle altre lingue. Celebra la messa a bordo su tutte le navi,  chiedendo preventivamente  ai comandanti ed equipaggi se lo desiderano. La santa messa sulle navi è graditissima ai filippini, che sono molto credenti e che vorrebbero sempre partecipare alla celebrazione domenicale in chiesa ma non possono perché sono sempre in navigazione. 

La sua dedizione è totale, non si risparmia mai e non lo ferma nessuna difficoltà, che siano malattia o avversità della vita. Il giorno di Natale  e quello di Pasqua lo si può sempre trovare a bordo di una nave che sta celebrando l’Eucarestia.

Qualsiasi sia la richiesta di un marittimo (dal medicinale al semplice desiderio di una cioccolata) don Massimo si mette a disposizione, immedesimandosi nel bisogno di quella persona lontana dalla famiglia.

Nessuno conosce veramente e realmente tutto ciò che don Massimo compie per il bene degli ultimi, dei poveri, degli emarginati, dei senza tetto della stazione, dei carcerati, dei drogati, accogliendo nella propria casa chiunque è nel bisogno, trovando le energie necessarie nel compiere tutto ciò nella preghiera incessante e nell’eucarestia, sua forza vitale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Settimana liturgica nazionale, mons. Maniago: “Diventare ciò che celebriamo”

La 75ª Settimana liturgica nazionale si chiude a Napoli con una grande partecipazione di studiosi, pastori e fedeli. Sono stati giorni intensi, segnati da tre parole chiave — contemplazione, azione e speranza — che hanno fatto da filo conduttore ai lavori. Abbiamo chiesto a mons. Claudio Maniago, presidente del Centro di Azione liturgica, di tracciare […]

Festa di santa Teresina, a Specchia tarantina (Martina Franca)

I residenti e i villeggianti di contrada Specchia tarantina (fra Martina Franca e Villa Castelli, strada provinciale 66) festeggiano santa Teresina, venerata nella omonima chiesetta. In preparazione alla festa (che verrà anticipata all’ultima domenica di agosto, secondo vecchia tradizione) fino a sabato 30 agosto, alle ore 19 ci sarà la recita del santo rosario e […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025