Tracce

La politica dei ‘senza parola’

Foto Ansa-Avvenire
24 Feb 2025

di Emanuele Carrieri

Che lo stato di salute della democrazia non sia dei più floridi, e non soltanto in Italia di sicuro, è davanti agli occhi di tutti. Il tasso di credibilità delle istituzioni della democrazia rappresentativa è sempre più basso. C’è un aspetto specifico delle nostre democrazie: il nucleo di significati che girano intorno all’impegno, ossia patto, accordo, intesa, promessa, vincolo, obbligazione nel senso morale. È aumentata la avversione ad assumere e rispettare impegni e obbligazioni, a causa della propensione verso gli impegni che non impegnano e le promesse non vincolanti, revocabili, riformulabili e rinegoziabili. Non è altro che il declino della coerenza: non ci si sente legati a impegni assunti in quanto il flusso della storia modifica tutto, comprese le decisioni passate. Ciò appare molto umano, ma in realtà è una posizione che ha modificato, man mano nel tempo, ciò che era il carattere ferreo dell’impegno pattuito. Si assiste con impassibilità ai tanti cambiamenti di posizione dei politici, si elogia la rappacificazione nel caso dei peggiori tradimenti politici; si accetta l’idea del condono e anche del fatto che i debiti contratti si possono anche non pagare. E così scemano i patti, scadono gli impegni, tanto più quelli presi sulla parola. Quale parola? La parola, pure se appare così fuori moda ai tempi aeriformi del web, d’onore, la parola esigente, la parola che vincola, che suggella il patto, come il sigillo suggella la ceralacca quando prima che rassodi, la parola che nell’istante in cui è enunciata compie una azione, quella della promessa e dell’impegno. Fra le righe del suo discorso durante la visita ufficiale nel Montenegro, il presidente Mattarella ha ricordato il Memorandum di Budapest, siglato il 5 dicembre 1994: l’Ucraina rinunciò alle duemila testate nucleari rimaste sul territorio dai tempi dell’Urss, in cambio di un impegno della Russia a garantire la sua integrità territoriale condiviso dagli altri membri permanenti del Consiglio di Sicurezza. In base al negoziato, Stati Uniti, Regno Unito e Francia avrebbero dovuto intervenire contro la Russia dai tempi dell’annessione della Crimea. Ma non è il solo accordo che la Russia non ha rispettato, è solo il primo. Anche con il Trattato di Amicizia, Cooperazione e Partenariato del maggio 1997 la Russia aveva accettato di rispettare l’integrità territoriale dell’Ucraina riaffermando “la inviolabilità dei confini” fra i due paesi. È dell’agosto 2014 l’evento del “corridoio umanitario” di Ilovajsk: la Russia si era impegnata a lasciare che gli ucraini abbandonassero la città ormai circondata ma invece spararono uccidendo trecentosessanta soldati ucraini. Un’ulteriore violazione riguarda i protocolli di Minsk del 2014 e del 2015, per mettere fine al conflitto nel Donbass ma il 24 febbraio 2022, la Russia ha lanciato un’invasione su vasta scala dell’Ucraina. Alla luce di tutto ciò, accadrebbe da dare ragione al presidente Zelensky: a furia di sentire la presentazione russa, quanto già detto è stato del tutto imboscato dalla propaganda del Cremlino. La verità è un’altra ed è immorale e impressionante. La gestione delle relazioni internazionali, per come è stata in questi ultimi anni, è in fase di smantellamento. Trump ha una sua idea di ordine mondiale, che risponde, essenzialmente, a un pragmatismo estremo che mette da parte qualsiasi questione di principio e perfino il diritto internazionale. Ad avvantaggiarsi di questa idea, ci sono gli interessi nazionali americani, di fronte ai quali Trump passa sopra a tutto, anche al ribaltamento dei piani in Ucraina, dove un Paese invaso e straziato, anziché essere protetto dal sedicente primo attore internazionale, dovrebbe accettare condizioni che avvantaggiano la Russia di Putin che, fino al 19 gennaio veniva vista, a ragione, come il nemico numero uno dell’Occidente e che adesso è considerato come un interlocutore con cui colloquiare in funzione anti cinese. Per contrastare lo spettro del Dragone, Trump sta passando sopra a tutto quello che l’Occidente ha significato finora: valori democratici, diritti, organizzazioni internazionali. Si torna a trattare bilateralmente, dove il pesce più piccolo è destinato a cedere. E invece è la dimostrazione che, con l’indebolimento delle democrazie e delle società liberali, ora il cattivo può passare dalla parte della ragione. È una china pericolosa, per due motivi. Il primo è che l’ordine mondiale rischia sempre più di essere retto da pochi attori e in modo sempre più muscolare, in cui, saltata ogni regola, diventa sempre più faticoso trovare un compromesso. Il secondo è che con la crisi delle democrazie e l’emergere delle democrature, non c’è un effetto elastico e quindi tornare allo status quo ante potrebbe essere in effetti impossibile. Occorre agire subito e l’unico soggetto politico che può provarci è l’Unione Europea, almeno in linea teorica. E, occorre farlo al più presto, perché il pericolo, grave, serio e preoccupante, è che le sorti di tanti paesi, l’avvenire di molti popoli, il futuro di troppe giovani generazioni finiscano nelle mani, nelle prodezze, nelle grinfie di questa gente. C’è da dormire preoccupati.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Una fase nuova e inaspettata

È una discussione periodica, che ricomincia dopo la conclusione di ogni tornata elettorale. Gli analisti, i commentatori, gli esperti, gli opinionisti, i politologi, i sociologi provano ad analizzare e, poi, cercano di interpretare le ragioni per cui, in questi tempi, la metà degli aventi diritto al voto sfugge l’appuntamento con le elezioni. Ormai avviene sempre […]

Da Betlemme, la voce di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace

Rami e Bassam, un israeliano e un palestinese, hanno perso entrambi una figlia nel conflitto. Oggi trasformano il dramma più grande in impegno per la riconciliazione

Migranti, Pietro Bartolo: “Non far cadere l’oblio sui morti e sui vivi”

“Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d’avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell’amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025