Mercoledì delle ceneri

Le ceneri di una Fenice

foto Sir
05 Mar 2025

di Alessandro Di Medio

Il Mercoledì delle Ceneri è l’appuntamento che ci ricorda la dimensione della conversione continua come componente fondamentale dell’esistenza cristiana, e questo invito al pentimento e alla conversione è caratterizzato, per l’appunto, dalle ceneri.

Di cosa sono fatte queste ceneri? Talvolta, a causa della fantasiosità pressappochista con cui vengono scelti i materiali, forse sarebbe meglio non indagare troppo a fondo… se però nella loro preparazione ci si attenesse scrupolosamente a quanto la tradizione esige, dovrebbe trattarsi esclusivamente della cenere ottenuta dalla combustione dei rami d’ulivo benedetti della precedente Domenica delle Palme.

Ai rami vecchi, ormai rinsecchiti, viene data una fine dignitosa e rispettosa della loro previa sacralità attraverso questo nuovo uso, che peraltro chiude un cerchio cronologico: dall’esordio nella passata Settimana Santa, all’inaugurazione della Quaresima che condurrà alla nuova Settimana Santa, in cui saranno distribuiti nuovi rami benedetti, che a loro volta saranno ridotti in cenere per la successiva Quaresima, e così via. Un ciclo interminabile dalla cenere alla pianta nuova, in cui morte e rinascita, fine e inizio, si avvicendano e passano così a descrivere quello che avviene esattamente al Cristiano: “Il meraviglioso uomo-pasquale, che incessantemente muore in Gesù e risuscita in lui, è la gioia e la fierezza del Padre: è una meraviglia che si rinnova ogni giorno e che non conosce fine perché, finché siamo in questa, Dio è sempre all’opera.” (André Louf, Sotto la guida dello Spirito). La cenere delle precedenti Palme segna al contempo che con il nostro peccato probabilmente ci siamo allontanati dalla vita della Pasqua che avevamo raggiunto, ma anche che ci è dato il modo, attraverso l’itinerario quaresimale, di tornare a essa, ed essere rinnovati ancora una volta dalla sua grazia.

Queste ceneri, che segnano la possibilità di una rinascita tramite il pentimento, ci ricordano spontaneamente la fenice, l’uccello mitologico che, quando era sul punto di morire, si dava fuoco per poi rinascere dalle proprie ceneri, ma anche la polvere del suolo con cui Dio crea l’uomo (cfr. Gen 2, 7), elemento finissimo che, impastato con l’acqua dal Vasaio divino, diventa il suo capolavoro; in modo analogo, le ceneri all’inizio della Quaresima, “impastate” con l’acqua battesimale alla fine di questo itinerario, a Pasqua, rinnovano l’uomo secondo il pensiero originario di Dio, quale figlio amato.

Exitus et reditus: la vita in Cristo non conosce decadimenti o tragedie, ma un costante moto di avvicinamento al Cuore per chi se ne è allontanato, pur nella libertà (difesa da Dio stesso) di potersene allontanare ancora, e nella certezza di poterci sempre ritornare – porta aperta sul fianco dalla lancia, e mai più richiusa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025