Acli

Le Acli istituiscono la Valutazione d’impatto generazionale

Un’iniziativa che rappresenta un impegno dell’associazione verso le nuove generazioni e che consentirà di misurare quanto l’azione sociale delle Acli sia a vantaggio dei giovani

foto ND
07 Mar 2025

“Le Acli sono una casa per i giovani, un luogo dove possano sentirsi accolti, ascoltati e protagonisti del cambiamento. Il nostro impegno è quello di offrire loro spazi di crescita e strumenti concreti affinché, insieme, si possa costruire una società più giusta, una società del Noi”: così il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, ha commentato la decisione della presidenza nazionale di istituire un Comitato interno per la Valutazione d’impatto generazionale (Vig), un’iniziativa che rappresenta un significativo avanzamento nell’impegno dell’associazione verso le nuove generazioni e che consentirà di misurare quanto l’azione sociale delle Acli sia a vantaggio dei giovani  “L’istituzione della Valutazione d’impatto generazionale rappresenta per le Acli un passo fondamentale nel nostro percorso di rinnovamento e attenzione verso i giovani – ha aggiunto Manfredonia -. Vogliamo assicurarci che ogni nostra azione sia orientata a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni, promuovendo politiche inclusive e sostenibili”.
L’adozione della Vig segna l’inizio di un percorso strutturato di monitoraggio e valutazione delle attività associative delle Acli, prima associazione in Italia a porre le proprie scelte sotto esame, nell’interesse delle giovani generazioni. La Vig è concepita come uno strumento strategico ed operativo per analizzare e misurare l’effetto delle politiche sulle giovani generazioni, assicurando che le decisioni prese siano sostenibili e rispondano efficacemente ai bisogni dei giovani.
“Siamo orgogliosi di essere la prima grande associazione italiana a dotarsi di uno strumento come la Vig – ha detto Simone Romagnoli, coordinatore nazionale dei Giovani delle Acli -, seguendo l’esempio virtuoso di città come Parma, non a caso diventata Capitale europea dei giovani 2027, che ha introdotto lo Youth check per valutare l’impatto delle politiche sulle future generazioni. Questo impegno concreto dimostra la volontà delle Acli di mettere i giovani al centro delle proprie scelte strategiche, garantendo loro voce e spazio all’interno dell’associazione. L’adozione della Vig rappresenta la naturale evoluzione della ‘Youth Policy’ approvata durante il Congresso nazionale delle Acli nel dicembre 2024 e fortemente voluta dal coordinamento nazionale Giovani delle Acli – ha concluso Romagnoli – e si basa su principi fondamentali quali l’uguaglianza, la promozione del benessere psicofisico e la formazione continua dei più giovani”.
Con l’istituzione del comitato per la Vig, le Acli si dotano di un meccanismo operativo per monitorare e valutare il merito delle proprie scelte ed attività associative nei confronti dei giovani. Il comitato avrà il compito di raccogliere dati, analizzare l’impatto delle iniziative e proporre eventuali interventi correttivi, garantendo una costante attenzione alle esigenze delle nuove generazioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Associazionismo cattolico

Il 13 novembre un workshop nell’ambito del progetto Centodieci Agorà

Promosso dal Copercom, il laboratorio tratterà di “Associazioni in rete una potenzialità inespressa”

‘Semi di Pace’: un abbraccio di speranza nel cuore di San Giorgio jonico

Domenica 26 ottobre, la comunità cittadina si riunisce in piazza per un flash mob che vuole trasformare un sogno, la pace, in un impegno concreto. In questo periodo difficile, c’è un bisogno profondo che risuona nei cuori di tutti noi: il bisogno di pace. Non stiamo parlando di una parola vuota o di un ideale […]

“Signore, è bello per noi essere qui!”

La presentazione dell’icona biblica dell’anno 2025-26 per l’Azione Cattolica diocesana
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025