Sport

Progetto Polisportiva, un coro di sì per la rinascita del territorio

La Taranto del futuro: il nuovo stadio Iacovone
10 Mar 2025

di Paolo Arrivo

Inutile piangersi addosso. Lo sport nel capoluogo ionico è quasi morto: il colpo di grazia lo ha dato la dolorosissima retrocessione della Gioiella Prisma nell’ultima giornata della Superlega. Poi la morte annunciata del Taranto calcio, che è stato escluso dal campionato di serie C, per decisione del Tribunale federale nazionale (Tfn). Occorre pensare al futuro prima che sia troppo tardi. Così il progetto Polisportiva, lanciato dal Commissario dei Giochi del Mediterraneo Massimo Ferrarese, ripreso dal senatore Mario Turco e dal presidente della Camera di Commercio di Taranto Vincenzo Cesareo, è un’idea che piace. Che può funzionare. Ammesso che sia fattibile.

Calcio, volley e basket in un unico corpo

Le reazioni sono state immediate. La prima proveniente proprio dalla Prisma Taranto. La società lo ha fatto sapere attraverso un comunicato firmato Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore: Valutiamo interessante l’idea di voler promuovere e istituire un soggetto organizzato – Polisportiva – che possa dare sostegno allo sport Tarantino che, obiettivamente, in tutte le sue espressioni negli ultimi anni ha evidenziato elementi di difficoltà derivanti dalla precarietà vissuta dal tessuto economico e sociale del territorio.

La proposta di una polisportiva è giudicata interessante anche da Roberto Conversano. Il vicepresidente del CJ Basket ne ha parlato con Elisabetta Zelatore e con il presidente del Taranto calcio Massimo Giove. “Siamo contenti per l’attenzione nei nostri confronti e la voglia di svegliare il mondo tarantino dell’imprenditoria”, ha detto RC preannunciando la possibilità di indire una conferenza stampa, con i suoi interlocutori, per fare il punto della situazione. Con il coinvolgimento dello stesso Ferrarese.

Progetto Polisportiva, come funziona

Per esattezza bisognerebbe parlare di una holding no profit. Due le ipotesi messe in campo: la prima prevede l’intervento diretto di un gruppo di imprenditori locali che costituirebbe il club polisportivo, per poi reperire sponsor di livello internazionale; la seconda potrebbe essere l’ingresso diretto di grandi gruppi nella costituzione della nuova società. L’obiettivo sarebbe la risalita in un progetto di medio termine. La holding avrebbe un presidente unico e manager specializzati di chiara fama. Non sarebbero coinvolte in alcun modo le società sportive locali che hanno lasciato un segno nella storia recente. E questo è ciò che più rassicura i supporter ionici, il cui sentiment è positivo rispetto a questa iniziativa.

Posto che la centralità dello sport va riaffermata nella prossima sede dei Giochi del Mediterraneo 2026, occorre fare di tutto per sostenere e rilanciare gli sport di squadra. Senza dimenticare le eccellenze nostrane o aspiranti campioni praticanti le discipline individuali. Atleti che devono potersi allenare in strutture adeguate. Ma è questo è un altro discorso. A dire il vero, la costruzione delle strutture funzionali ai Giochi, come lo stadio Iacovone, è presupposto indispensabile per chiamare a raccolta imprenditori e grandi sponsor attorno allo stesso progetto Polisportiva.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025