Dipartita

Si è spento Cosimo Damiano Fonseca figura centrale per la cultura e la fede

10 Mar 2025

di Silvano Trevisani

Si è spento oggi, lunedì 10 marzo, a Massafra, monsignor professor Cosimo Damiano Fonseca, che lo scorso 21 febbraio aveva compiuto 93 anni. Accademico dei Lincei e punto di riferimento della cultura meridionale, medievalista tra i più noti e apprezzati, ha ricoperto numerosi e importantissimi incarichi. Nel 1954 venne ordinato sacerdote e nel 1956 conseguì il dottorato in teologia. Nel 1961 conseguì anche il dottorato, per gli studi storici, alla Cattolica di Milano, dove fu assistente di Cinzio Violante e poi docente di storia medievale. Successivamente insegnò storia medievale all’Università di Lecce, dove fu, per nove anni, preside della facoltà di lettere e filosofia.

Dopo aver insegnato storia medievale e storia del cristianesimo all’Università di Bari, fu fondatore e primo rettore dell’Università della Basilicata. Incarico che gli fu rinnovato per quattro mandati fino al 1992.

È stato per lungo tempo vicepresidente della Conferenza dei rettori delle università italiane e membro del Cun, il Consiglio universitario nazionale. Tra i numerosissimi incarichi ricevuti nella sua prestigiosa carriera, è stato membro direttivo dell’Enciclopedia federiciana e collaboratore dell’Enciclopedia italiana. Ha fondato numerosi istituti culturali, tra cui l’Istituto internazionale di Studi federiciani del Cnr, mentre nel 1993, a Taranto, ha fondato il Centro studi melitensi.

Ma nella nostra città ha ricoperto anche altri importanti incarichi, come presidente del Cuj, il Consorzio universitario jonico, e come coordinatore del Comitato per il riconoscimento della Città vecchia come Patrimonio Unesco. Innumerevoli le pubblicazioni che ha scritto, promosso e curato, che sono un punto di riferimento per la storiografia italiana.

Da sempre residente nella sua Massafra e attivo nella diocesi di Castellaneta, è stato tra i promotori degli studi della civiltà rupestre, per la quale ha promosso studi e seminari, tesi alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio meridionale e soprattutto regionale. Al patrimonio rupestre dedicò, tra gli altri, il volume fondamentale Civiltà delle grotte: Mezzogiorno rupestre, (Napoli, Edizioni del Sole, 1988).

I funerali saranno celebrati, domani 11 marzo alle 16, nella chiesa di San Lorenzo, a Massafra.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diocesi

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025