Dipartita

Si è spento Cosimo Damiano Fonseca figura centrale per la cultura e la fede

10 Mar 2025

di Silvano Trevisani

Si è spento oggi, lunedì 10 marzo, a Massafra, monsignor professor Cosimo Damiano Fonseca, che lo scorso 21 febbraio aveva compiuto 93 anni. Accademico dei Lincei e punto di riferimento della cultura meridionale, medievalista tra i più noti e apprezzati, ha ricoperto numerosi e importantissimi incarichi. Nel 1954 venne ordinato sacerdote e nel 1956 conseguì il dottorato in teologia. Nel 1961 conseguì anche il dottorato, per gli studi storici, alla Cattolica di Milano, dove fu assistente di Cinzio Violante e poi docente di storia medievale. Successivamente insegnò storia medievale all’Università di Lecce, dove fu, per nove anni, preside della facoltà di lettere e filosofia.

Dopo aver insegnato storia medievale e storia del cristianesimo all’Università di Bari, fu fondatore e primo rettore dell’Università della Basilicata. Incarico che gli fu rinnovato per quattro mandati fino al 1992.

È stato per lungo tempo vicepresidente della Conferenza dei rettori delle università italiane e membro del Cun, il Consiglio universitario nazionale. Tra i numerosissimi incarichi ricevuti nella sua prestigiosa carriera, è stato membro direttivo dell’Enciclopedia federiciana e collaboratore dell’Enciclopedia italiana. Ha fondato numerosi istituti culturali, tra cui l’Istituto internazionale di Studi federiciani del Cnr, mentre nel 1993, a Taranto, ha fondato il Centro studi melitensi.

Ma nella nostra città ha ricoperto anche altri importanti incarichi, come presidente del Cuj, il Consorzio universitario jonico, e come coordinatore del Comitato per il riconoscimento della Città vecchia come Patrimonio Unesco. Innumerevoli le pubblicazioni che ha scritto, promosso e curato, che sono un punto di riferimento per la storiografia italiana.

Da sempre residente nella sua Massafra e attivo nella diocesi di Castellaneta, è stato tra i promotori degli studi della civiltà rupestre, per la quale ha promosso studi e seminari, tesi alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio meridionale e soprattutto regionale. Al patrimonio rupestre dedicò, tra gli altri, il volume fondamentale Civiltà delle grotte: Mezzogiorno rupestre, (Napoli, Edizioni del Sole, 1988).

I funerali saranno celebrati, domani 11 marzo alle 16, nella chiesa di San Lorenzo, a Massafra.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diocesi

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025