Settimana della fede

Da lunedì 17 la Settimana della fede che ci indica ‘la cultura dell’incontro’

11 Mar 2025

di Silvano Trevisani

“L’incontro tra le persone e nella società alla luce della Parola di Dio”: questa la traccia della conferenza, che aprirà, lunedì 17 marzo, la 53ª Settimana della fede, in Concattedrale. A relazionare è stato chiamato don Filippo Belli presbitero della diocesi di Firenze dove è parroco di due piccole comunità. A lui il compito di spiegare “Cos’è l’incontro. Società e comunità: l’incontro ne determina la differenza”.
La cultura dell’incontro è il tema attorno al quale ruoterà questa edizione della Settimana della fede, poiché, come sottolinea l’arcivescovo Ciro Miniero “Abbiamo bisogno di formarci e camminare insieme come pellegrini di speranza”.
In un tempo che sembra caratterizzato dallo scontro, o più consuetamente dal confronto serrato, a tutti i livelli, investire sull’incontro significa dare nuove prospettive. Di pace, di convivenza, di solidarietà. La Parola di Dio è una parola di unione, di comunione, laddove la divisione è la radice terminologica del “diavolo” che, etimologicamente, è “colui che divide”. Ecco perché nella famiglia, nella società, al lavoro, nella politica, nelle relazioni internazionali l’incontro è sempre la via obbligata alla positiva soluzione dei conflitti. E questo vale anche per i cristiani, che nella storia hanno sempre dovuto fare i conti con le divisioni.
Filippo Belli ci guiderà, dunque, a cercare nella Sacra Scrittura le tracce della cultura dell’incontro.

Don Belli, che ha conseguito la licenza e il dottorato al Pontificio istituto biblico, è docente stabile di Sacra Scrittura alla facoltà Teologica dell’Italia centrale a Firenze e direttore della biblioteca della facoltà. I suoi corsi e le sue ricerche spaziano dal libro della Sapienza ai testi del NT, e in particolare le lettere paoline. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Argumentation and Use of Scripture in Romans 9- 11 (Roma 2010); il volume in collaborazione L’antico nel Nuovo. Il ricorso alle Scritture nel Nuovo Testamento (Bologna 2008) e il commento Colossesi (Cinisello Balsamo 2015), oltre a diversi articoli scientifici e di divulgazione.

Allieterà l’incontro il coro polifonico parrocchiale “San Nicola” di Lizzano, diretto dalla maestra Annamaria lecce, all’organo Emilia Lecce. Il coro proporrà il canto iniziale: “Popoli tutti acclamate” (Rns – Rinnovamento Nello Spirito) e il canto finale: “Andate in tutto il mondo” (mons. Marco Frisina).

L’appuntamento è per lunedì 17 marzo alle 19 in Concattedrale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025