Settimana della fede

Settimana della fede, occasione per aprirsi al dialogo

foto G. Leva
11 Mar 2025

di Paola Casella

Incontrarsi per costruire relazioni autentiche, riannodare quelle spezzate ed illuminare, come le definisce papa Francesco nella lettera enciclica Fratelli tutti, «le ombre di un mondo chiuso».
“La cultura dell’incontro” è il tema che la Chiesa diocesana, con il contributo di relatori di alto profilo e di testimoni credibili, propone alla riflessione comune, in occasione della 53esima edizione della Settimana della Fede, in programma dal 17 al 21 marzo prossimi nella concattedrale Gran Madre di Dio, a Taranto.

La Settimana della fede è nata all’indomani del Concilio Vaticano II, grazie all’intuizione dell’allora arcivescovo, monsignor Guglielmo Motolese, che la concepì come un momento, nel tempo di Quaresima, di formazione e di riflessione comune.
Questo evento, infatti, costituisce l’occasione per ritrovarsi a riflettere sui temi del divino e dell’umano che attraversano la vita degli uomini e delle donne di oggi, leggendoli ed interpretandoli insieme alla luce della Parola di Dio, della Tradizione e del Magistero della Chiesa.
È un momento importante perché la comunità dei credenti, come in un novello cortile dei gentili, si apre ai lontani per invitarli a fermarsi per ragionare insieme sull’uomo e la società.
Il tema dell’incontro si collega naturalmente a quello della Speranza scelto dal Santo padre come stella polare lungo il cammino giubilare. Nel logo stesso del Giubileo 2025 è raffigurato il viaggio del pellegrino non come un’esperienza individuale, ma comunitaria lungo la quale l’umanità abbraccia la croce come ancora di salvezza, perché «nessuno si salva da solo» (papa Francesco, Momento straordinario di preghiera in tempo di pandemia, 27 marzo 2020).
Il cristianesimo è maestro della cultura dell’incontro, perché è nato da un Incontro che, attraverso innumerevoli incontri, continua da oltre duemila anni a cambiare il corso di tante vite e della storia, innestandovi di continuo un dinamismo nuovo.
Il vero incontro pone i singoli l’uno di fronte all’altro, aprendo al dialogo e, dunque, ad una relazione autentica, in cui ciascuno assume su di sé la domanda dell’altro e sente la responsabilità di una risposta concreta, lasciando «emergere tutte le conseguenze dell’incontro con Gesù nelle relazioni con il mondo» (Ls 219).
La Settimana della fede è, dunque, l’occasione non solo per i cattolici, ma per l’intera comunità tarantina per incontrarsi, per ritrovarsi l’uno di fronte all’altro e per aprirsi al dialogo. Un dialogo non fine a se stesso, ma finalizzato a scelte concrete slegate da interessi di parte.
L’apertura di orizzonte che la Chiesa diocesana offre così all’intera società civile non è un fatto solo culturale, ma un concreto metodo di lavoro, soprattutto in questo momento in cui ci si prepara al voto per il rinnovo del consiglio comunale e successivamente del governo della città.
La cultura dell’incontro è la sola in grado di sconfiggere il ripiegamento sul privato che si manifesta poi in percentuali elevate di astensionismo alle urne, per riscoprirsi comunità e ricominciare a sognare insieme aprendosi ad una visione di speranza.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025