Settimana della fede

Alla Settimana della Fede Bonini tratterà l’incontro tra cultura, economia, politica

12 Mar 2025

di Silvano Trevisani

La Chiesa locale si prepara a vivere quel seminario formativo quaresimale che, da ormai più generazioni, è rappresentato dalla Settimana della Fede, voluta negli anni Settanta dall’arcivescovo Guglielmo Motolese. La seconda giornata della 53a Settimana della fede della diocesi di Taranto proporrà, martedì 18 marzo alle 19, l’intervento di Francesco Bonini, rettore della Lumsa, già noto alla nostra comunità. Tratterà il tema “Fecondità dell’incontro. L’incontro nella cultura, nell’economia, nella politica”.

“Nelle scienze naturali e nelle scienze sociali oggi – sono queste riflessioni dettate tempo fa da Bonini a proposito di relazionalità e incontro – “retrocedono i determinismi”, si riconoscono nuovi spazi di libertà, come peraltro la stessa genetica dimostra. Nello stesso tempo riemergono le ragioni della relazione, che definisce la stessa persona, fino all’apertura al trascendente. Le ragioni della vita insomma riemergono, senza appiattirsi su forme di naturalismo materialista, ma ritornando alla grande lezione dell’umanesimo cristiano, in un rapporto sereno con la categoria del limite”.

È nella relazione, quindi nell’incontro, che l’umanesimo cristiano scrive una parola determinante e può offrire un modello di riferimento a tutta l’umanità.

Francesco Bonini è professore ordinario di storia delle istituzioni politiche alla Lumsa di Roma, oltre che rettore. Ha studiato e si è perfezionato alla Scuola normale superiore di Pisa, ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienza politica all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Ha insegnato alla Cattolica di Milano, all’Università di Teramo e alla Sapienza. E’ membro dell’International commission for the history of Parliament & Representative Institutions. ha presieduto l’Associazione italiana degli storici delle istituzioni politiche (AISIP) e della Società italiana di storia dello sport (SISS). È vicepresidente della Conferenza dei rettori per il triennio 2023-2026. Ha coordinato il Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei e fa parte del cda del Servizio di informazione religiosa della Cei. È editorialista di Famiglia Cristiana.

Aprirà l’incontro il coro “Gli amici in nome di Maria”. Nato nel 2021 come coro dell’Unitalsi provinciale, il coro si è sviluppato nella parrocchia Maria SS. Immacolata di San Giorgio Ionico. La coordinatrice è Anna Rita Capozza, gli arrangiamenti musicali sono di Piero Melpignano. Proporrà come canto iniziale: “Chiamati per nome” (Gen Verde) e come canto finale: “Cantero per te” (Massimillo)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025