Diocesi

San Giuseppe, artigiano di Speranza: la festa a Faggiano

12 Mar 2025

di Angelo Diofano

Con la consegna del premio ‘San Giuseppe Custode 2025’ a don Francesco Mitidieri, cappellano della casa circondariale, e all’associazione di volontariato ‘Noi & Voi onlus’ da lui presieduta, che si terrà venerdì 14 marzo alle ore 18 in chiesa madre, entrano nel vivo a Faggiano i festeggiamenti in onore di San Giuseppe.

Il programma prevede inoltre per sabato 15, alle ore 15.30, con il raduno ai campetti di via Collina per la processione dei bambini (’Li mammucchi ti San Giuseppu’) che porteranno le fascine alla zona del falò, entrano nel vivo a Faggiano i festeggiamenti in onore di San Giuseppe; alle ore 18, seguirà la santa messa in chiesa presieduta dal parroco di San Crispieri, don Ezio Succa, e animata dalla sua comunità parrocchiale.

Domenica 16, durante la santa messa del fanciullo (ore 10), si terrà la premiazione del concorso grafico-pittorico ‘San Giuseppe artigiano di speranza’; alle ore 12, tavolate della solidarietà; alle ore 18, santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero e consegna delle chiavi della città al santo patrono da parte del sindaco Antonio Cardea.

Lunedì 17, alle ore 19.30, benedizione e apertura delle tavolate per le vie e in piazza e serata conviviale con spettacolo musicale degli ‘Audiosonyk music band’.

Martedì 18, alle ore 19, accensione del falò devozionale dopo il corteo accompagnato dal gruppo storico ‘Avium Sodalitas’ di Pulsano; alle ore 20.30, spettacolo musicale in piazza ‘Cantiamo insieme’ a cura di dj Dem, con Mimmo D’Italia e Laura Pisarra.

Infine mercoledì 19, giorno della festa, sante messe alle ore 8, alle ore 10 (in piazza) e alle ore 18. A mezzogiorno, processione per le vie del paese accompagnata dalla banda ‘Città di Crispiano’. Alle ore 20, concerto in piazza della banda dell’associazione musicale Euterpe ‘Città di Pulsano’ diretta dal m° Francesco Bolognino. Non mancheranno le luminarie della ditta Memmola di Francavilla Fontana e lo spettacolo pirotecnico alle ore 22 della ditta ‘Il Pirotecnico’ di Taranto.

Così il parroco don Francesco Santoro invita ai festeggiamenti: “La festa di San Giuseppe è un momento centrale per tutta la nostra comunità di Faggiano. Il santo patrono è fonte di comunione, padre della comunità, non padrone; per questo è il protettore, esempio, amico, intercessore e custode. In un momento difficile della nostra storia, la festa non è una parentesi o un voler far finta di dimenticare le tragiche situazioni quotidiane. Ma la festa è voglia di speranza di un popolo, animato dalla fede e dal desiderio di bene e bellezza che si manifesta nell’essere comunità, famiglia. L’augurio che rivolgo a tutti e a ognuno è quello di diventare artigiani di speranza, entriamo nella casa di Nazareth e incontriamo la Speranza, entriamo nella bottega di Giuseppe chiediamogli gli arnesi della speranza. Organizziamo insieme la Speranza. In piedi, costruttori di Speranza. Buona festa!”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025