Diocesi

La festa di San Giuseppe a Monteparano

17 Mar 2025

di Angelo Diofano

La parrocchia Maria Santissima Annunziata di Monteparano annuncia i solenni festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Ne rende noto il programma il parroco don Angelo Pulieri che, con le parole di papa Francesco, così invita alla partecipazione: “Nei Vangeli, San Giuseppe appare come un uomo forte, coraggioso, lavoratore, ma nel suo animo emerge una grande tenerezza che non è solo la virtù del debole, anzi, al contrario, denota fortezza d’animo e capacità di attenzione, di compassione, di vera apertura all’altro, capacità di amore. Non dobbiamo avere timore della bontà, della tenerezza”.

Questo il programma:

Martedì 18, a partire dalle ore 16.30 ci sarà la benedizione del pane e degli altarini devozionali ubicati a: centro socio-culturale in via Roma, a cura della Pro Loco di Monteparano; centro anziani in via Trento; Uniti per San Giuseppe in via Garibaldi 5; famiglia Domenico D’Ippolito in via Trento 21; famiglie Lenti-D’Ettorre in via Spagna 8; famiglia Rosaria Lezzi in via G. Cesare 79; famiglia Cosimo Blasi in via San Nicola 28.

Dopo la santa messa delle ore 18, in piazza Castello apertura della Tavola di San Giuseppe a cura della Pro Loco di Monteparano.

Mercoledì 19: santa messa alle ore 7.30 e al termine giro della banda per le vie del paese; alle ore 11.30, apertura della Tavola di San Giuseppe da ‘Uniti per San Giuseppe’ in via Garibaldi 5 e alle ore 12 dalle famiglie Lenti-D’Ettorre in via Spagna 8; alle ore 18, santa messa solenne; alle ore 18.45, processione per le vie del paese  durante la quale, alle spalle della piazzetta San Giuseppe (ove sarà allestito un altarino) e al rientro in piazza, ci saranno i fuochi artificiali della ditta Valerio Laneve di Carosino.

Per l’intera giornata del 19 presterà servizio la banda musicale di Montemesola.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025