In provincia

Nasce a Martina Franca il Centro di formazione culturale

17 Mar 2025

di Ottavio Cristofaro

Il Centro di formazione culturale (Cfc) di Martina Franca è lieto di annunciare la sua nascita, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le numerose realtà culturali presenti sul territorio. Il Cfc si propone come una rete aperta a tutte le associazioni, i gruppi e le agenzie formative che desiderano condividere le proprie competenze e offrire percorsi di formazione culturale di qualità.
Il Cfc non intende sostituirsi alle iniziative esistenti, ma agire come un “server” che connette le diverse realtà culturali, creando sinergie e opportunità di collaborazione. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione un’ampia offerta formativa, rivolta a un pubblico diversificato e desideroso di approfondire le proprie conoscenze.
Il Centro di formazione culturale si caratterizza per un approccio inclusivo e aperto, privo di connotazioni ideologiche. L’offerta formativa si ispira a un’antropologia che valorizza la persona umana nella sua integralità, promuovendo il rispetto e la valorizzazione delle diversità.
Tutte le associazioni, i gruppi e le agenzie interessate a partecipare alla rete diventeranno co-fondatori del CFC, contribuendo attivamente alla definizione dei programmi e delle attività. Il Centro offrirà supporto per la realizzazione di iniziative congiunte, valorizzando il contributo di ciascun partecipante.
Il Cfc propone laboratori di formazione culturale per tutte le fasce d’età e per diversi contesti, con un approccio attivo e partecipativo. Inoltre, su richiesta, il Centro elabora percorsi di formazione culturale personalizzati, attraverso conferenze e altre attività.

È previsto per fine maggio un evento pubblico di presentazione del progetto e di inaugurazione delle attività. La data e il luogo dell’evento saranno comunicati prossimamente.
Per aderire al progetto e per informazioni sulle iniziative, è possibile contattare il referente, prof. Giovanni Ancona (email: gioanco1956@gmail.com – telefono: 338 2254767).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025