Carta del pellegrino

Carta del Pellegrino di Speranza: l’esperienza degli scout del Taranto15

20 Mar 2025

di Angelo Diofano

“La proposta di intraprendere un percorso per le chiese giubilari della diocesi, con l’utilizzo della ‘Carta del Pellegrino di Speranza’ è giunta proprio dai miei ragazzi scout, ragazzi d’età compresa tra i 12 e i 16 anni, mentre discutevamo dei preparativi in vista del Giubileo degli adolescenti che vivremo a Roma dal 25 al 27 aprile”: a parlare è Massimo Calogero, capo scout Agesci del Taranto15 alla parrocchia San Nunzio Sulprizio e maresciallo di Marina nella vita di tutti i giorni.
“La Carta del Pellegrino di Speranza, che abbiamo ritirato al bookshop della basilica cattedrale – continua Calogero – è per noi un vero e proprio documento di viaggio che accompagna i momenti di riflessione e preghiera organizzati durante le tappe del nostro pellegrinaggio ed attesta l’impegno ad aprire le nostre vite all’incontro con l’altro e alla faticosa ricerca verso la riconciliazione e il perdono. Inoltre, il timbro apposto nelle chiese all’atto dell’accoglienza, testimonia il cammino da noi compiuto proprio come un tempo avveniva nel Cammino di Santiago di Compostela, dove ognuno, a destinazione, riceveva la valva della conchiglia da appuntare sul petto”.

 

 

Il capo scout riferisce dei vari momenti di preparazione al cammino giubilare, in cui ai ragazzi è stato spiegato che si tratta di una preziosa opportunità per accogliere il dono della speranza facendolo fermentare ogni giorno nella propria vita per poi trasferirlo agli altri attraverso concreti gesti d’amore partendo dagli ambiti più prossimi quali la famiglia e gli amici.
“La prima tappa di questo percorso – dice – l’abbiamo compiuto, col reparto al completo, durante il campo invernale nella basilica di San Martino, a Martina Franca, cui è seguita la Concattedrale, il santuario della Madonna di Fatima a Talsano e quello della Madonna della salute, in città vecchia constatando un’adeguata accoglienza e la disponibilità ad apporre il timbro sulle nostre ‘carte’.
Tutti
– conclude – hanno potuto far esperienza dell’appartenenza diocesana, in una sorta di comunità allargata con tanti stimoli di crescita nella fede e nel confronto con gli altri  che si rifletterà senz’altro nella vita di ogni giorno per divenire cristiani e cittadini sempre migliori”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

Rinnovamento nello Spirito, giubileo diocesano

“Verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace”: con questo versetto tratto dal Vangelo di Luca, il Rinnovamento nello Spirito della nostra diocesi invita a partecipare alle celebrazioni del proprio Giubileo diocesano che si terranno […]

Un frammento di un quarto di secolo fa

Stavano tutti là quella sera e all’appello non era assente nessuno: bambini, fanciulli, giovani, ragazzi, adulti, anziani, bianchi, gialli e neri. Tutti, nessuno escluso. I più arditi, i più fortunati, due o forse tre milioni di ragazzi erano là, a Tor Vergata, una frazione sulla via Casilina, oltre il raccordo anulare di Roma. Ma la […]

Fragagnano per il giubileo dei detenuti

Nel cammino verso il Giubileo dei detenuti, anche Fragagnano ha dato il suo contributo con un momento di profonda partecipazione e riflessione, dedicato all’ascolto, alla condivisione e al superamento dei pregiudizi accogliendo l’associazione di volontariato penitenziario Noi & Voi onlus,insieme a due gruppi scout di Bologna e Firenze; un’occasione autentica per riscoprire insieme il valore […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025