Confraternite

Concorso internazionale di musiche per la Settimana Santa: le anticipazioni del direttore artistico Giuseppe Gregucci

20 Mar 2025

di Angelo Diofano

Sabato sera, 22 marzo, nella chiesa di San Domenico sarà annunciata la composizione vincitrice della prima edizione del concorso internazionale  di marce per la Settimana Santa ‘Città di Taranto’, organizzato dalla confraternita della SS. Addolorata e San Domenico. Questo, durante un concerto dell’Orchestra di fiati ‘Santa Cecilia-Città di Taranto’ diretta dal m° Giuseppe Gregucci, che eseguirà i cinque brani finalisti, fra le quali sarà proclamato il primo classificato.

“Sinceramente non ci aspettavamo un numero così nutrito di composizioni giunte all’esame della giuria – ha ammesso il direttore artistico del concorso, il m° Giuseppe Gregucci – Ne sono infatti pervenute ben 29 da tutte le regioni e anche da alcune nazioni del bacino mediterraneo. È stato così necessario un minuzioso lavoro di valutazione basato su criteri ben precisi, primo fra tutti l’eseguibilità in forma itinerante: e non tutte rispondevano a questo requisito e ad altri”.

Il maestro spiega che lo scopo di questo concorso (fortemente voluto dal priore Giancarlo Roberti e dal padre spirituale del sodalizio, mons. Emanuele Ferro) ha avuto lo scopo di stimolare i compositori a scrivere nuove marce per arricchire il repertorio tarantino, possibilmente con linguaggi musicali e idee originali che si sappiano inserire nel particolare contesto dei nostri riti penitenziali. “E questo – ha ribadito Gregucci – è stato ben compreso dalla maggior parte dei compositori che vi hanno aderito. Abbiamo anche  apprezzato molto la proposta di idee innovative che, nonostante siano lontane da ciò che è richiesto nel bando, meritano di essere attenzionate”.

L’altro criterio di cui si è tenuto conto – ha aggiunto – è stato quello della originalità delle musiche, affinché l’ascoltatore non colga la sgradevole sensazione del ‘già sentito’ e che magari siano all’altezza dei capolavori  di Bastia, Consenti, Bonelli, Rizzola e altri, che in epoche diverse, hanno saputo ben scrivere per questo particolare genere di musica bandistica. “Attualmente – ha commentato il maestro – anche in ambito compositivo si nota una certa vena dilettantistica in cui mancano gli elementi fondamentali della materia, che purtroppo tiene alla larga i compositori professionisti, la cui vena creativa questo bando, appunto, ha voluto stimolare. Ciò è avvenuto per esempio con il concorso svoltosi sempre a Taranto nel 1978, grazie al quale è scaturito quel capolavoro che tutti amiamo, che è ‘Grido di dolore’ del maestro Amleto Cardone. È forse questo il caso a cui fare riferimento, con un compositore ‘di mestiere’ che seppe creare una marcia funebre in cui le melodie, le armonie e le combinazioni timbriche sono ricercatissime e per nulla scontate ma allo stesso tempo è eseguibile in processione, non solo in concerto, riconoscibile dalle prime battute da chi l’ascolta. È questa la vera riuscita di quel concorso di quasi mezzo secolo ed è ciò che ogni compositore, che si voglia dire tale, dovrebbe ricercare. E speriamo che accada così anche per la marcia vincitrice, che sarà annunciata ed eseguita sabato prossimo”.

Come già annunciato, la giuria della fase finale del ‘Città di Taranto’ è composta dai maestri Ermir Krantja, Vincenzo Anselmi, Michele Pezzuto, Donato Semeraro e Nicola Cotugno, tutti musicisti di chiara fama; è previsto anche un premio speciale della tradizione tarantina, intitolato a mons. Mimino Quaranta (il compianto padre spirituale della confraternita), che sarà assegnato da una giuria formata dai rappresentanti di tutte le confraternite tarantine, e una menzione speciale da parte dei musicisti della banda tarantina.

Ospite della serata, che verrà presentata da Rosalba De Giorgi, sarà il noto m° col. Vincenzo Borgia, tarantino di nascita, già direttore della Banda dell’Arma dei Carabinieri, al quale la confraternita della SS.Addolorata e San Domenico conferirà il premio alla carriera.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025