Emiliano Manfredonia (pres. Acli): “L’Europa di Ventotene è la nostra!”

20 Mar 2025

“Le parole pronunciate ieri, mercoledì 19, dalla presidente del Consiglio in aula, con il suo tentativo di sminuire il valore del Manifesto di Ventotene, – ha sostenuto Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli – rappresentano un attacco inaccettabile all’idea dell’Europa che ha ispirato generazioni di cittadini e ha garantito pace e prosperità al nostro continente. Sono parole  antieuropeiste, per la fase storica che viviamo, e decisamente un’offesa alla memoria di tutti gli europei quando dileggiano quel Manifesto come un inno alla dittatura del proletariato.
La nostra Europa è quella di Spinelli, Rossi, Colorni, Hirschman, e di tutti coloro che nel buio della dittature e della guerra seppero sognare un’Europa libera e democratica.
È l’Europa costruita con pazienza dai cattolici democratici come De Gasperi e Moro, dai liberali come Malagodi, dai repubblicani come La Malfa, dai socialisti come Giolitti, dai comunisti come Amendola.
L’Europa dei grandi statisti come Adenauer, Schuman, Monnet, Spaak e Delors, che seppero guardare oltre la miopia dell’interesse nazionale, cosa che la nostra premier è incapace di fare.
Il  Manifesto di Ventotene – ha proseguito Manfredonia – non è un pezzo di carta vecchio e superato, ma uno dei fondamenti dell’Europa che vogliamo e di cui oggi c’è più bisogno che mai. Un’Europa capace di parlare con una voce sola, che non cede alla frammentazione, che non alza muri e che non si chiude in egoismi nazionali.
Più ancora il Manifesto di Ventotene fu un grido di libertà che uomini incarcerati per la loro lotta contro il fascismo seppero lanciare come segnale di riscatto, ponendo le basi per la lotta di liberazione che ci avrebbe condotti alla creazione della Costituzione repubblicana.
Di fronte alle minacce globali di guerra, disuguaglianze, crisi climatica, l’unica risposta possibile è quella di una più perfetta Unione dei Paesi europei che sia veramente coesa, forte, solidale. Opporsi a questa visione significa indebolire il futuro del nostro continente e condannarlo all’irrilevanza. Forse tutta questa ammirazione da parte della Meloni per Trump la porta a pensare e dire le stesse cose che pensa e dice dell’Europa il presidente americano: di questo passo le piaceranno anche i dazi che Trump potrebbe applicare alle aziende italiane.
La presidente Meloni dovrebbe uscire dalla logica di fazione che, forse come reazione alla grande manifestazione di sabato scorso che ha messo in evidenza l’attaccamento di larghi settori dell’opinione pubblica all’idea europea, l’ha portata a dire quello che ha detto ieri e dovrebbe scusarsi.
Le Acli
– ha concluso il presidente nazionale delle Associazioni cristiane lavoratori italiani – continueranno a battersi per l’Europa unita nata anche dal Manifesto di Ventotene, che sia un’Europa di pace, di giustizia sociale e di democrazia. Perché quell’Europa è la nostra”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025