Verso la Pasqua

Il ritiro diocesano dell’ufficio catechistico e di Azione cattolica

foto Ac diocesana - Taranto
24 Mar 2025

di Daniele Panarelli

Domenica 23 marzo, il seminario minore di Poggio Galeso, a Paolo VI, ha ospitato un significativo ritiro di Quaresima, organizzato congiuntamente dall’Azione cattolica diocesana e dall’ufficio catechistico diocesano. Un momento di preghiera caratterizzato dal desiderio profondo dei numerosi partecipanti di intraprendere un cammino di preparazione interiore alla Pasqua.

Il pomeriggio è iniziato con i vespri, guidati da don Simone Andrea De Benedittis, direttore dell’ufficio catechistico diocesano, che ha introdotto il tema del ritiro e invitato i partecipanti a disporsi all’ascolto della Parola di Dio.
Successivamente, don Carmine Agresta, assistente unitario di Azione cattolica, ha condotto la meditazione dal titolo ‘Che cosa fai qui?’, incentrata sulla figura di Elia nel suo viaggio verso il monte Oreb (1 Re 19, 1-18). Don Carmine ha sottolineato l’importanza di ritrovare se stessi, come Elia ha preso coscienza della sua situazione, e di mettersi in cammino, guidati da Dio, per riscoprire la propria vocazione.
La riflessione ha posto l’accento sul bisogno di fare i conti con se stessi, specialmente nei momenti di oscurità, e di interrogarsi sulla presenza di Dio nella propria vita. Don Carmine ha inoltre ricordato che Dio si manifesta secondo il suo piano, spesso in modi inaspettati, come il sussurro di una brezza leggera, e che il nostro compito è accogliere la sua azione salvifica, non pretenderne il controllo.
Dopo la meditazione, i partecipanti hanno vissuto un intenso momento di adorazione, con la possibilità di accostarsi al sacramento della confessione.

A conclusione del ritiro, è stato compiuto un gesto simbolico di grande significato: a ciascun partecipante è stato consegnato un piccolo pezzo di pane, in ricordo della focaccia che Dio fece trovare a Elia per sostenerlo nel suo viaggio di 40 giorni, “Alzati, mangia, perché è troppo lungo per te il cammino”. Un segno tangibile del nutrimento spirituale ricevuto durante la giornata e dell’impegno a proseguire il cammino quaresimale con rinnovata consapevolezza e speranza.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025