Quaresima in diocesi

‘Cristo nostra speranza’, le ‘Quarantore’ a Faggiano

28 Mar 2025

di Angelo Diofano

‘Cristo nostra speranza’ è il titolo delle solenni ‘Quarantore’ che da lunedì 31 marzo a mercoledì 2 aprile si svolgeranno nella parrocchia dell’Assunta, a Faggiano.
Questo il programma di ogni giornata:
ore 8, esposizione del Santissimo Sacramento con le lodi mattutine e l’adorazione;
ore 12, ora media;
ore 16, esposizione eucaristia;
ore 18, santa messa;
ore 19, meditazioni a cura di Maria Fiorino, lettrice istituita della parrocchia del Carmine di Taranto ma originaria di Faggiano;
ore 22, compieta.
Durante le ore di adorazione pomeridiana e dopo la meditazione sarà possibile confessarsi.

“Vivremo le solenni ‘Quarantore’, che comprendono anche gli esercizi spirituali parrocchiali, prendendo spunto dal documento dell’arcivescovo per l’inizio dell’anno pastorale dal titolo ‘Cristo nostra speranza’ – ha spiegato il parroco don Francesco Santoro -.  Soprattutto tratteremo la parte in cui mons. Miniero si sofferma su alcuni esempi rappresentativi della speranza, invitando ognuno di noi, sull’esempio di Gesù, a fare incontrare i nostri discorsi con la vita reale della gente. Per esempio sarà oggetto di meditazione il passo evangelico in cui il Signore e il suo seguito s’imbatterono nel corteo  funebre del figlio della vedova di Naim e di cui si mosse a compassione, operando il miracolo della resurrezione del defunto. Inoltre intercetteremo lo sguardo dei tanti che sono desiderosi di cambiare vita, anche se esitanti, così come lo era inizialmente Zaccheo, appollaiato sull’albero per non essere disturbato ma curioso di vedere il Signore.
Forti di una parola liberante dovremo approssimarci alla figura di Levi rannicchiato dietro il banco delle imposte: una meditazione verterà su di lui, che è simbolo dei tanti schiavizzati dal lavoro e che attendono il nostro aiuto per essere liberati dalla pesantezza del peccato e assaporare finalmente  la gioia di essere salvati”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025