Settimana santa in diocesi

La Settimana Santa a Pulsano: un ‘cammino’ di fede e tradizione

foto Mariagrazia Cappuccio
02 Apr 2025

di Lucrezia Dimaggio

Nel cuore del centro storico di Pulsano, l’arciconfraternita del Purgatorio, fondata nel 1687 sotto il titolo della Santissima Vergine Maria del Monte Carmelo, rinnova ogni anno i sacri riti della Settimana Santa. Questi momenti offrono ai fedeli un profondo percorso di riflessione e spiritualità, unendo fede e tradizione in un’esperienza unica.

La preparazione ai riti pasquali inizia già dalla prima Domenica di Quaresima con la Via crucis. Ogni domenica, prima della messa vespertina, i confratelli, indossando l’abito di rito, guidano la comunità in questo intenso cammino verso la Pasqua, invitando tutti a meditare sul sacrificio di Cristo.

Uno dei momenti più toccanti della Settimana Santa è il Lunedì Santo, quando la chiesa di Santa Maria La Nova ospita la meditazione sulle ultime Sette Parole di Cristo in Croce. In un’atmosfera di raccoglimento, i confratelli percorrono processionalmente il perimetro della chiesa, seguiti dal Crocifero che sorregge un Cristo spirante illuminato dai fanali. Al termine, l’Adorazione della Croce permette ai fedeli di venerare il sacrificio di Gesù, avvicinandoli al mistero della Redenzione.

Il Venerdì Santo rappresenta il culmine dei riti con la solenne Processione dei Misteri, una tradizione che affonda le sue radici nel XVII secolo. Il corteo, aperto dal suono caratteristico della ‘troccola’, si snoda per le vie del paese, presentando ai fedeli una sequenza di simulacri che rievocano la Passione di Cristo: dal ‘Cristo all’Orto’ fino alla ‘Maria SS.ma Addolorata’. Ogni statua, portata a spalla dai confratelli, diventa un’immagine vivente del cammino di sofferenza e amore compiuto da Gesù per la salvezza dell’umanità.

La Settimana Santa a Pulsano non è solo una manifestazione religiosa, ma un patrimonio culturale che testimonia la profonda devozione della comunità. La partecipazione attiva dei fedeli, l’impegno dei confratelli e delle consorelle nell’organizzazione dei riti e la trasmissione di queste tradizioni alle nuove generazioni sono elementi fondamentali per mantenere viva la fiamma della fede e dell’identità cristiana nel territorio.

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti, la celebrazione della Settimana Santa a Pulsano ci ricorda l’importanza di radicarci nei valori eterni del Vangelo. La Passione, Morte e Risurrezione di Cristo restano la fonte inesauribile di speranza e rinnovamento spirituale per l’intera comunità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025