Fede e digitale

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

03 Apr 2025

Trasmettere ai bambini i valori del Vangelo attraverso l’insegnamento della religione cattolica è una missione che Sara Masella, insegnante di religione cattolica all’ic Vico-De Carolis di Taranto, porta avanti con cura e passione. Per essere al passo con i tempi, ha pensato e poi creato Bambo Channel, un canale YouTube dedicato ai bambini.

Il canale è nato durante la pandemia, inizialmente come uno strumento casalingo per intrattenere i suoi due figli più grandi e affrontare insieme la monotonia del lockdown. Il nome ’Bambo’ ha un valore profondamente affettivo: era il nomignolo con cui i due fratelli maggiori chiamavano il fratellino più piccolo.

Quello che era nato come un semplice passatempo familiare, si è trasformato in un vero e proprio progetto educativo digitale: dallo scorso anno Sara ha iniziato a utilizzare Bambo channel anche nel suo lavoro scolastico, riscontrando fin da subito un grande interesse nei suoi alunni. Ha deciso così di creare personalmente i contenuti multimediali legati agli argomenti della sua materia, spinta dalla constatazione che online ci fosse davvero poco materiale adeguato per i più piccoli.
Il successo è arrivato inaspettato: numerosi insegnanti e catechisti di diverse diocesi italiane la contattano quotidianamente per richiedere testi delle canzoni o materiali didattici ispirati ai suoi video. Un riscontro che – racconta – le dà «una spinta a continuare, con ancora più energia, passione e determinazione».
Il lavoro di creazione dei video le viene naturale, grazie alla combinazione di competenze maturate nel tempo: oltre alla sua esperienza come insegnante e pedagogista (è anche consulente familiare e assistente sociale), Sara ha lavorato in passato nel campo della fotografia e del video-editing, e coltiva una grande passione per la scrittura.
Con soddisfazione e gratitudine Sara descrive i riscontri che riceve da chi segue i suoi contenuti. I bambini imparano rapidamente le sue canzoni e le cantano durante la giornata, sia a scuola che a casa.
Un riscontro particolarmente toccante è arrivato in occasione della visita didattica organizzata alla chiesa del Carmine, durante questo periodo quaresimale. Per l’occasione, Sara Masella ha scritto e presentato il brano “Camminano piano i perdoni”, pensato per accompagnare emotivamente i bambini in un’esperienza educativa radicata nel territorio e nelle tradizioni religiose della città. I volti commossi dei confratelli mentre ascoltavano i bambini intonare le parole della canzone, parlavano più di mille parole. Il video è stato poi proiettato durante un incontro di formazione quaresimale organizzato dall’arciconfraternita del Carmine con i bambini della stessa chiesa.
Tra i video più seguiti spicca “Gesù, un bimbo come noi”, una canzone allegra e coinvolgente che racconta l’infanzia di Gesù con uno stile semplice e immediato. L’intento è quello di scoprire ai bambini un Gesù vicino, compagno di giochi e amico autentico, che insegna la gioia dei giochi all’aria aperta, del contatto con la natura e del tempo condiviso, in contrapposizione alla solitudine davanti a uno schermo che spesso caratterizza le giornate dei nostri bambini.
Sara Masella ha saputo mettere a frutto il talento che il Signore le ha affidato e, proprio come nella parabola dei talenti, ha scelto di non nasconderlo e di offrirlo agli altri, soprattutto ai più piccoli,

L’ultimo video prodotto da Sara è ‘Carlo, il nostro amico in cielo’, in occasione della prossima canonizzazione del beato Carlo Acutis, prevista per il 27 aprile.
In questo lavoro, l’insegnante di religione tarantina ha raccontato la vita e la santità di Carlo con un linguaggio semplice, poetico e visivo, adatto ai più piccoli. Le immagini sono state realizzate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, così come la melodia che accompagna il racconto. Tuttavia, l’anima del progetto resta profondamente umana.

L’intelligenza artificiale è uno strumento che ha permesso all’autrice di realizzare contenuti di qualità in tempi ridotti. Tuttavia, la scelta delle parole, la cura dei dettagli, la selezione delle espressioni dei personaggi per trasmettere le giuste emozioni, e l’adattamento del linguaggio al pubblico infantile sono frutto della sua esperienza pedagogica. Questo equilibrio tra tecnologia e creatività umana assicura che i messaggi trasmessi siano autentici e coinvolgenti.
Nel creare contenuti digitali per i suoi alunni – e per tutti i bambini che possono e vogliono fruirne – la maestra Masella ha messo lo stesso amore e la stessa attenzione che mette ogni giorno nel raccontare una storia quando sono seduti in cerchio, nell’aula colorata della loro scuola.
La fantasia, la creatività, la sensibilità pedagogica sono ciò che fa la differenza tra un contenuto freddo e uno che tocca il cuore. L’invito agli insegnanti, agli educatori e ai genitori è di visitare Bambo Channel e di condividere con i bambini questo e gli altri video realizzati, affinché possano scoprire Gesù anche attraverso il digitale.

Il video è disponibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=NSZlavCqySc

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025