Archeologia

Domenica 13 aprile al Museo: “Ma che razza di Otello?” con Marina Massironi

10 Apr 2025

L’attrice Marina Massironi, ben nota al grande pubblico anche per le “storiche” collaborazioni con Aldo, Giovanni e Giacomo, sarà protagonista della prossima “Domenica in concerto” al Museo nazionale.

Due figure mitiche “sovversive” saranno protagoniste dell’appuntamento, tra musica e archeologia, della rassegna voluta dal MArTa, dall’associazione Le Corti di Taras e dal L.A. Chorus.

Domeniche in concerto

Un anno di concerti al MArTa – Domeniche in concerto – Musica e Aperitivo”, a cura della direttrice del MArTa, Stella Falzone e del maestro Pierfrancesco Semeraro, propone infatti nella formula del matinèe domenicale lo spettacolo “Ma che razza di Otello?”, con l’attrice Marina Massironi e un focus dedicato alla mostra di Penelope, visitabile fino al 6 luglio nelle sale del MArTa.

Due figure che vanno ben oltre il loro valore simbolico tradizionale e che, passando da Shakespeare a Omero, ottengono all’interno del museo tarantino l’occasione per una importante rilettura.

Se a raccontarci l’Otello è Shakespeare, si tratta di una tragedia, se ce lo racconta Verdi è un melodramma, ma quando la narrazione della fosca vicenda del Moro è affidata a un’autrice appassionata e melomane come Lia Celi, e alla vivacità interpretativa di Marina Massironi, il risultato è una inaspettata rilettura della storia dell’impresa verdiana, delle regole del melodramma e dei temi cari alla tragedia shakespeariana: la gelosia, il razzismo, il plagio, la calunnia.

Ancora una volta al MArTa il punto di vista è virato al femminile e apre a divertenti, ma anche ad amari cortocircuiti collegati all’attualità.

L’attrice

Marina Massironi restituisce al pubblico la genesi del capolavoro “verdiano” con notizie storiche curiose, spunti d’attualità e riflessioni sulle dinamiche umane di cui il triangolo Otello-Iago-Desdemona si fa emblema, con umorismo sottile e spiazzante, e momenti tragicamente appassionati. Il tutto accompagnato dalla timbrica cristallina dell’arpa di Monica Micheli.

Prima dello spettacolo, come nella tradizione dei matinées del MArTa, il personale del museo accompagnerà i visitatori nelle sale che ospiteranno fino al 6 luglio la mostra internazionale dedicata a “Penelope”, a cura di Alessandra Sarchie Claudio Franzoni e realizzata da Electa.

Il costo dell’ingresso al Museo per assistere alla matinèe e alla visita guidata è di 10 euro. L’accesso sarà consentito dalle ore 10 per la visita guidata, con inizio visita alle ore 10.30. L’accesso per il concerto dalle ore 11 con inizio concerto alle ore 11.15.

Per concludere l’aperitivo sarà offerto all’interno del chiostro del museo a partire dalle 12.15.

Biglietti acquistabili nella sede de Le Corti di Taras (via Giovinazzi, 28 – Taranto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20) o sulla piattaforma Vivaticket – https://www.vivaticket.com/it/ticket/ma-che-razza-di-otello-sei/259760?culture=it-it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025