Sport

Campionati del Mediterraneo, un test affascinante dal triathlon

11 Apr 2025

di Paolo Arrivo

“Il conto alla rovescia verso i Giochi del Mediterraneo 2026, al quale il Governo sta dando tutto il suo sostegno, è già iniziato. E una tappa importante di questo percorso che ci porterà al grande appuntamento, non solo sportivo, sarà rappresentata dai Campionati del Mediterraneo, con i quali il triathlon diventerà protagonista a Taranto il 28 e 29 giugno”. Così Andrea Abodi preannunciava il prossimo grande evento che raggiungerà la città dei due mari. Dal ministro per lo Sport e i Giovani, i Campionati del Mediterraneo vengono definiti un test affascinante, da tenersi negli stessi luoghi che saranno protagonisti ancor di più il prossimo anno. A organizzarli, la Federazione Italiana Triathlon (FITri) con il supporto della Mediterranean Triathlon Federation e di World Triathlon.

Dai Campionati del Mediterraneo una conferma per la Puglia

Parliamo di una disciplina che appassiona e diverte i praticanti. Quegli atleti che amano fare più sport contemporaneamente: il triathlon mette a dura prova la mente e il fisico, nella corsa contro il tempo. La manifestazione che andrà in scena nel capoluogo ionico prevede due gare, maschile e femminile, su distanza sprint lungo i percorsi previsti per i Giochi: Mar Piccolo, Castello Aragonese, Ponte di San Francesco di Paola, museo MArTA, via Cesare Battisti, Arsenale Militare Marittimo, lungomare Vittorio Emanuele III. Le squadre nazionali partecipanti giungeranno dai Paesi dei tre continenti che si affacciano sul Mediterraneo. I Campionati del Mediterraneo accendono i riflettori su tutta la regione. Perché, come ha sottolineato il presidente regionale FITri Antonio Tondi, la Puglia è ormai divenuta una delle massime espressioni del triathlon italiano. Grazie alla prova mondiale di Para Series e al Campionato Italiano di Aquathlon, oltre all’evento del 28 e 29 giugno prossimi.

Un banco di prova

I Campionati del Mediterraneo saranno un momento probante sul piano agonistico e non soltanto. Lo sono dal punto di vista logistico e organizzativo, e naturalmente da quello turistico. L’obiettivo è destagionalizzare l’offerta legata all’appuntamento clou dell’anno prossimo. Ben vengano, allora, gli eventi propedeutici, collaterali ai Giochi. E durante le prove generali è lecito anche commettere qualche errore. Al netto dei ritardi accumulati, ai quali porre rimedio, tutto dovrà essere a puntino per quello che dal 21 agosto al 3 settembre 2026 chiamerà a raccolta 4500 atleti provenienti da 26 Paesi. Tra le discipline sportive protagoniste ci sarà proprio il triathlon. I grandi numeri, in termini di presenze che si stimano, sono motivati dalla posizione strategica di Taranto, cuore pulsante del Mare nostrum. Ma non dimentichiamo che oltre al capoluogo ionico saranno interessante anche le province di Lecce e Brindisi. Per queste ragioni, il primo test event dei Giochi del Mediterraneo 2026 si carica di significato facendo assaporare alla comunità il respiro della grande competizione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025