Cammino nella storia della Passione tarantina: mostra all’Archivio di Stato
14 Apr 2025
Sarà inaugurata martedì 15 alle ore 11 nella sala conferenza dell’Archivio di Stato la mostra ‘Settimana Santa. Cammino nella storia della Passione tarantina’. Saranno esposti antichi documenti originali come l’atto con cui il nobile Francesco Antonio Calò nel 1765 donò alla confraternita del Carmine le statue di Cristo Morto e dell’Addolorata, dando il via alla tradizione della processione del Venerdì Santo, e quello del 1795 con cui il canonico Vincenzo Cosa donò alla congregazione di San Domenico, di cui era prefetto, la statua e “le robbe” della Vergine SS. Addolorata, portata in processione della notte del Giovedì Santo.
Sarà possibile ammirare inoltre una serie di oggetti provenienti dalla collezione donata all’Archivio di Stato da Ottavio Guida (di cui fu direttore dal 1968 al ’97) come abiti confraternali, miniature delle due processioni maggiori e fotografie. Alcuni strumenti musicali, resi disponibili dal liceo Archita, affiancheranno gli spartiti dei brani eseguiti dalle bande musicali che accompagnano i riti, tra cui “Per Emilia” unico caso di una marcia funebre dedicata a una persona ancora in vita, cioè la prof.ssa Emilia Giacullo. Quest’ultima interverrà all’inaugurazione della mostra, introdotta da Valentina Esposto, direttrice dell’Archivio di Stato, insieme ai priori della confraternita della SS.ma Addolorata e San Domenico, Giancarlo Speranza Roberti, e dell’arciconfraternita del Carmine, Antonello Papalia.
Porterà il suo saluto il soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia, dott. Marco Giacomo Bascapè.
Gli orari delle visite: 16 aprile, ore 9-13; 17-18 aprile, ore 9-19; 22-24 e 28-30 aprile, ore 9-13.
È partito ufficialmente il countdown. Quello che porterà, tra poco meno di un anno, ai Giochi del Mediterraneo. Un evento straordinario da vivere appieno nella città dei due mari. Ma ce n’è un altro divenuto ordinario, appuntamento tradizionale particolarmente atteso dalla comunità, che lo ha onorato la scorsa settimana: parliamo del Premio Atleta di […]
Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]
“Ho sentito la pressione, avevo altre aspettative”. Così Anita Bottazzo commentava la sua prova nella finale dei Mondiali di nuoto nei 50 rana. Sul più bello, lei non è riuscita nell’impresa di raggiungere il podio dopo il suo miglior tempo (1:05.61) che aveva fatto registrare in semifinale, nella competizione andata in scena a Singapore, 22esima […]
La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]
Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo che […]
Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]