migrazioni

Dove sono gli altri?

Una domanda ai contabili degli sbarchi di immigrati

foto Sos Mediterranée
15 Apr 2025

di Paolo Bustaffa

Tutto parte da quella interminabile gara di numeri e percentuali fatta sulla pelle di persone che lasciano i loro Paesi per motivi che non dovrebbero aver bisogno di ulteriori spiegazioni. Lo scorso anno sulle coste italiane ne sono sbarcate di meno rispetto all’anno precedente, dicono alcuni. E sempre con dati alla mano altri contestano e ribattono che non è così.
Il duello tra le due parti si riaccende con le misure nazionali ed europee più restrittive per immigrati e richiedenti asilo e arriva al centro di raccolta per l’espatrio costruito dal governo italiano in Albania con l’obiettivo della deterrenza.
Non sembra preoccupare il destino di coloro che sfuggendo ai contabili degli sbarchi camminano sulla sabbia del deserto, lungo la tratta balcanica e su altri percorsi dove si muore e si rischia di morire, oppure sono rinchiusi nei campi della violazione dei diritti umani in Libia e in altri Paesi nordafricani.

D’altra parte l’accoglienza, sempre con numeri e percentuali, viene saldata alla carenza di forze lavoro nazionali nell’industria, in agricoltura e nei servizi come se questa mano d’opera straniera non fosse fatta di persone, di famiglie, di relazioni.
Non si accetta o non si vuole accettare che il più grande segno dell’ingiustizia sociale in questo mondo e in questo tempo sono le migrazioni forzate: nel 2024 oltre 122 milioni di persone sono state costrette a lasciare le loro famiglie e le loro comunità.
Eppure, sono molte nel nostro Paese le iniziative che rifiutano questa strada. Sono iniziative che vengono soprattutto “dal basso”, sono manifestazioni di solidarietà nella legalità ma sono anche percorsi di coscienza critica e di cittadinanza attiva. Dicono che un’altra strada è possibile rispetto a quella dettata dalla paura è possibile. Sono storie di resistenza all’egoismo e di costruzione di relazioni umane senza confini. L’elenco di queste presenze attive è lungo e comprende realtà cattoliche e non cattoliche.

Arturo Sosa superiore generale della Compagnia di Gesù in un’intervista su Aggiornamenti sociali di aprile 2025 afferma che grazie a queste esperienze diffuse sul territorio “la speranza è già presente”.
“La speranza – aggiunge il gesuita – mostra come un altro mondo, un altro modo di relazionarsi tra noi sia possibile. Siamo chiamati a sentire che la speranza non è relegata a un futuro lontano, ma è qualcosa di già presente. Se non cominciamo noi stessi a vivere il cambiamento che desideriamo. Quel cambiamento non avverrà mai: il mondo cambierà solo se cambiamo insieme se viviamo quello che proclamiamo”.
Questo vuol dire che la speranza non è solo generativa di buone pratiche ma è essa stessa una forza critica nei confronti di una politica che derubrica l’accoglienza e l’inclusione a buonismo e le definisce inefficaci. Sono cittadini e cittadine pensanti e operanti a dire ai contabili degli sbarchi che occorre uno sguardo diverso da quello avuto fino a oggi per affrontare problemi complessi, uno sguardo di persone che si sono liberate dalle ideologie e dalle follie.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Una guerra combattuta con le menzogne

Se non avesse paura della verità, Netanyahu lascerebbe entrare i giornalisti nella Striscia di Gaza. E non si affiderebbe alla banda di dieci influencer che hanno intrecciato le lodi di come Israele stia distribuendo aiuti ai palestinesi con una mano, mentre con l’altra preme il grilletto dei bombardamenti. Proprio di recente su tante piattaforme social […]

Nuove picconate di Trump alla CPI

Il messaggio è indirizzato a tutti: chi contrasta, chi impedisce, chi ostacola, viene perseguitato. Le aggressioni, o, per meglio dire, le rappresaglie di Trump proseguono sia all’interno che all’esterno degli Stati Uniti, compresa un’incessante opera di indebolimento degli organismi sopranazionali, in primo luogo, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. L’ultima notizia, in ordine di tempo, riguarda l’annuncio […]

Un frammento di un quarto di secolo fa

Stavano tutti là quella sera e all’appello non era assente nessuno: bambini, fanciulli, giovani, ragazzi, adulti, anziani, bianchi, gialli e neri. Tutti, nessuno escluso. I più arditi, i più fortunati, due o forse tre milioni di ragazzi erano là, a Tor Vergata, una frazione sulla via Casilina, oltre il raccordo anulare di Roma. Ma la […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025