Beni culturali

Aperture straordinarie del Museo e visite speciali a Penelope e Collezione Ricciardi

17 Apr 2025

La domenica di Pasqua e il Lunedì di Pasquetta il Museo archeologico nazionale di Taranto rimarrà aperto dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19) e proporrà per due esperienze di approfondimento maggiore sulla mostra temporanea ospitata dal pian terreno e al secondo piano del MArTA e all’esposizione permanente della Collezione Ricciardi.

20 aprile

Il 20 aprile alle 10.30 i visitatori potranno prenotare la visita guidata alla mostra “Penelope”. Il telaio e la tela, il gesto e la postura, il mondo del sogno e del talamo, il velo e il pudore, sono la trama narrativa scelta dai curatori per ripercorrere il mito e la fortuna di Penelope. L’eroina omerica giunge a noi attraverso due tradizioni ugualmente potenti: quella letteraria e quella legata alla rappresentazione visiva, come quella apprezzabile sullo straordinario skyphos del Pittore di Penelope, proveniente proprio dal Museo Nazionale Etrusco di Chiusi. Un vaso attico a figure rosse, risalente al 440 a.C., che raffigura Telemaco in dialogo con la madre Penelope davanti al telaio ricostruito fedelmente all’interno della mostra.

La visita guidata

La visita guidata dura un’ora e si snoda attraverso dipinti, sculture, rilievi, incunaboli, stampe e testimonianze provenienti da numerosi musei italiani ed esteri. All’interno del percorso anche un omaggio a Maria Lai, artista che ha messo al centro del suo lavoro le materie tessili.

La mostra, visitabile fino al prossimo 6 luglio è a cura di a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni. Realizzazione Electa.

Il 21 aprile alle 10.30 e alle 17 sarà possibile prenotare la visita guidata alla scoperta della Collezione Ricciardi. Un focus di circa 30 minuti sulle opere pittoriche a soggetto religioso donate da Monsignor Giuseppe Ricciardi al Museo tarantino ad inizio ‘900.

Collezione Ricciardi

La collezione comprende diciotto quadri realizzati ad olio su tela, inquadrabili cronologicamente tra il XVII ed il XVIII sec., raffiguranti soggetti sacri. Molte opere sono riconducibili alla scuola napoletana di Andrea Vaccaro, Luca Giordano, Francesco Solimena, Paolo de Matteis e Francesco De Mura.

I quadri più tardi (Addolorata tra i santi Nicola e Barbara, Deposizione) sono stati attribuiti al pugliese Leonardo Antonio Olivieri di Martina Franca.

Tutte le attività, compreso la visita alla mostra “Penelope”, sono inserite nel costo del biglietto di ingresso al MArTA di 10 euro.

La prenotazione delle attività (obbligatoria) dovrà essere effettuata al numero 099 4532112, Si accettano prenotazioni fino ad esaurimento posti.

Stella Falzone, direttrice del Museo archeologico nazionale di Taranto, sottolinea il periodo di grande interesse dei visitatori verso il MArTA e preannuncia così gli appuntamenti destinati al pubblico dei prossimi 20 e 21 aprile.

I dati del 2024

Il 2024 si era chiuso con oltre 93mila presenze e il 2025 si preannuncia con dati ancora più lusinghieri se si considera che nelle ultime settimane, anche grazie alla mostra internazionale dedicata a Penelope e al prolungamento dell’esposizione della Lex Municipii, abbiamo raggiunto già quota 21mila, 1321 solo domenica scorsa. Per Pasqua e Pasquetta rilanciamo, non solo con l’apertura, ma anche con un interessante ciclo di appuntamenti di approfondimento e conoscenza”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025