Eventi nazionali

“Come uno sguardo dalla finestra dell’anima” è il tema di una residenza poetica a Canna (CS)

22 Apr 2025

Dal 24 al 28 aprile 2025, Canna, un bellissimo borgo calabrese di origine medievale, in provincia di Cosenza, sarà lo scenario per un evento particolarmente suggestivo che vedrà la poesia e i poeti protagonisti assoluti in questo grazioso e ospitale paese che conserva intatti gli usi e i costumi di un tempo. L’evento denominato “Residenza poetica – Come uno sguardo dalla finestra dell’anima”, (organizzato da Macabor Editore e dalla rivista di poesia “Il sarto di Ulm”, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Canna), ha come protagonisti principali sette poeti italiani: Claudio Alvigini, Bartolomeo Bellanova, Maria Benedetta Cerro, Mariapia Crisafulli, Alfonso Graziano, Evaristo Seghetta Andreoli e Silvano Trevisani.

Durante il loro breve soggiorno i “poeti residenti” conosceranno a fondo il borgo calabrese e le persone che lo abitano, per trarre ispirazione e scrivere successivamente dei testi poetici che saranno raccolti in un libro edito da Macabor. Una commissione poi sceglierà la poesia più bella che sarà fissata, a testimonianza futura di questo evento, in una parte suggestiva del borgo, scelta dall’Amministrazione Comunale.

Molti sono gli appuntamenti nell’ambito della residenza: l’inaugurazione al Palazzo delle Culture, già Palazzo Ielpo, giovedì 24 aprile alle 18:30, con l’incontro dei poeti residenti con le istituzioni locali e la cittadinanza. Altri tre incontri si svolgeranno venerdì 25 aprile: alle 11, “Incontro in Biblioteca” dei poeti residenti con i giovani di Canna; alle 17 l’incontro dei poeti con una grande custode della memoria del luogo, Settimia Arcuri di anni 105; alle 18:30, al Palazzo delle Culture, la manifestazione culturaleIl poeta del cuore”. Conversazione/reading dei poeti residenti sul loro poeta preferito. Sabato 26 aprile i poeti residenti, per una rivisitazione degli “antichi mestieri”,  incontreranno il maestro calzolaio Quintino Le Rose; alle 16 ci sarà la visita guidata da Maria Domenica Arcuri lungo l’itinerario dei murales di Canna; alle 18:30, al Palazzo delle Culture la manifestazione “Il piacere di leggere l’altro”, Conversazione reading dei poeti residenti a coppie dove ogni poeta non legge le sue poesie ma quelle del collega.

Gli appuntamenti della residenza si concluderanno domenica 27 aprile con alle ore 11, un “Incontro in Biblioteca” dei poeti con i convenuti per parlare dell’esperienza vissuta a Canna; alle ore 18:30, al Palazzo delle Culture, la manifestazione culturale conclusiva “Il momento dei saluti. La serata finale”. Con ooesia e musica a cura di Lina Bianco e Carmine Bianco. E poi alle ore 20, una parentesi su “Cibo e cultura”. I piatti tipici del luogo (a cura del Ristorante “La Timpa” di Lucio Arcuri ).

Ogni evento sarà supportato dalla presenza del Sindaco di Canna Paolo Stigliano, del direttore artistico Bonifacio Vincenzi e della preziosa e fattiva presenza, nell’ambito organizzativo, di Elisa Giacobino, vicesindaco di Canna, Maria Domenica Arcuri, Griselda Doka e Angela Greco AnGre.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

La Cascina nella tana di Ravenna per continuare a vincere

Come volevasi dimostrare: la vera Prisma, lo avevamo presagito, è quella vista domenica scorsa, nella prima partita in casa al Palafiom. Una squadra capace di giocare una buona pallavolo e di reagire nei momenti più difficili. Si pensi al primo set dello stesso incontro col Sorrento, vinto ai vantaggi, dopo che sembrava perso. Con un […]

Taranto, la crisi che non ti aspetti: la sconfitta col Bisceglie costa caro

Un momento negativo. Dapprima la sconfitta inaspettata inflitta dall’Atletico Acquaviva. Poi, in casa, un pareggio altrettanto inaspettato, nel turno infrasettimanale: nell’ultima mezzora del match contro il Toma Maglie, il Taranto era stato capace di sbrogliare la matassa facendo quello che più conta (segnare) facendosi però raggiungere nel finale da una squadra che non aveva demeritato. […]

La Rassegna organistica di Grottaglie propone il concerto di Nicola Dolci

Sabato 25 ottobre, alle 19.30 si tiene, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà il terzo appuntamento della VI Rassegna organistica grottagliese con un concerto del maestro Nicola Dolci, organista, compositore e direttore. Una presenza che si aggiunge in maniera significativa ai vari e importanti appuntamenti che la rassegna grottagliese ospita […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025