Eventi religiosi in diocesi

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

30 Apr 2025

di Angelo Diofano

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ ricorre il 14 settembre) che veniva comunemente definita la ‘festa dei forestieri’ per il pellegrinaggio di devoti dai paesi vicini, che spesso si svolgeva a piedi scalzi.

“Carissimi –  scrive ancora don Giovanni nel manifesto dei festeggiamenti –, il Crocifisso è la più alta manifestazione dell’amore e la rivelazione del ‘pro nobis’ di Dio: la Santa Croce dona vita ed è fonte di speranza. In questo Anno Santo accogliamo il dono della riconciliazione e della misericordia concessi all’umanità attraverso il sacrificio di Cristo sulla Croce. Viviamo questo tempo di grazia come un’opportunità che ci viene donata per riscoprire la nostra vocazione di figli e discepoli dell’Amore”.

Le celebrazioni religiose prevedono per mercoledì 30 l’inizio del triduo (sante messe alle ore 7 e alle ore 19) che sarà predicato da don Stefano Trio, missionario del Preziosissimo Sangue; alle ore 20.30, concerto del coro polifonico ‘Tarenti Cantores’.

Venerdì 2 maggio, alle ore 17 ci sarà l’esposizione della reliquia della Santa Croce con l’apertura dell’indulgenza plenaria, concessa anche per tutta la giornata successiva.

Sabato 3 maggio, solennità della Santa Croce, alle ore 10.30, santa messa solenne e a mezzogiorno la processione, che percorrerà le vie centrali del paese, con la partecipazione della confraternita del Santissimo Sacramento-Rosario, del Terz’Ordine francescano, di tutte le altre realtà parrocchiali assieme alle autorità civili; caratteristico è, durante il suo passaggio, il lancio dai balconi delle “scattagnole”, cioè petali di papaveri e di margherite, raccolti in quantità nelle campagne circostanti; alle ore 18.30, infine, santa messa vespertina e adorazione della Santa Croce.

I festeggiamenti civili prevedono per sabato 3 maggio la partecipazione del complesso bandistico di Città delle Grotte-Castellana, diretta dal m° Grazia Donadeo, che suonerà alla processione e nel concerto serale sulla cassarmonica in piazza, rallegrata da modeste luminarie, con il tradizionale sparo di fuochi pirotecnici della ditta Danilo Madio di Bernalda. 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025