Diocesi

Pulsano, la processione del SS. Crocifisso

foto di Puglia Grand tour
02 Mag 2025

di Angelo Diofano

Si festeggia sabato 3 a Pulsano il SS. Crocifisso. Il programma, molto semplice, prevede alle ore 16.30 l’uscita della processione dalla chiesetta intitolatagli per via Crocifisso, via Paolucci, via Amendola, via XX settembre, via Vittorio Veneto, piazza Maria Immacolata, via Villanova, via Luogovivo, con ingresso in Santa Maria La Nova per il santo rosario (ore 18.30) e la santa messa (ore 19); al termine, si riprenderà per via Costantinopoli, via Roma, via San Francesco, via Crocifisso con rientro nella propria chiesetta. Presterà servizio la grande orchestra di fiati ‘Santa Cecilia-Città di Taranto’ diretta dal m° Giuseppe Gregucci.

Secondo notizie attinte dalla pagina ‘Puglia Grand Tour’, la chiesa del Crocifisso nella periferia di Pulsano, circondata da un orto botanico e dalla macchia mediterranea, risale al 1840, quando vennero unificate le cappelle di San Nicola e Santo Spirito. Essa deve il nome al Crocifisso del XV secolo, proveniente dalla cappella di San Nicola e attualmente conservato in una nicchia alle spalle dell’altare maggiore. Leggenda vuole che il prezioso crocifisso ligneo sia stato rinvenuto da un soldato disertore, al quale era stata affidata la custodia della chiesa.

La chiesa del Crocifisso è tuttora meta di pellegrinaggi di fedeli, soliti a recarvisi a piedi ogni Venerdì santo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Dal Conclave all’elezione del nuovo papa

Cresce l’attesa per l’elezione del nuovo papa. Nei giorni scorsi, come avviene di prassi in prossimità dell’inizio del Conclave, è  stato montato il comignolo sul tetto della Cappella Sistina. Si tratta di uno dei momenti più iconici che ci accompagneranno nel periodo del Conclave, fino all’elezione del nuovo papa, il 267° successore di Pietro. È […]

Grande entusiasmo per la performance di Giorgio Consoli alla Giornata cataldiana della scuola

C’è stato un grande entusiasmo per ‘San Cataldo pellegrino’, la Giornata cataldiana della scuola, dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo. Questa mattina, nel chiostro del MuDi, gli studenti delle medie inferiori e superiori della nostra diocesi hanno seguito la performance teatrale […]

Al Carmine, in preghiera per il conclave

Nella chiesa del Carmine di Taranto in questi giorni il parroco mons. Marco Gerardo chiede di raccogliersi in preghiera per invocare l’assistenza dello Spirito Santo sui cardinali chiamati a eleggere il nuovo papa. Per l’occasione, oggi martedì 6 alle ore 20, ci sarà l’ostensione della colonna su cui San Pietro celebrò i Divini Misteri, attualmente […]
Hic et Nunc

Nel pomeriggio di mercoledì 7, il Giubileo delle famiglie e dei fidanzati

Nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo, domani pomeriggio, mercoledì 7, si terrà nella basilica cattedrale il Giubileo delle famiglie e dei fidanzati. Il programma prevede alle ore 17 nel santuario della Madonna della Salute (piazza Monteoliveto) la cerimonia di accoglienza presieduta da don Mimmo Sergio, direttore dell’ufficio diocesano di pastorale familiare. Alle […]

Domani, mercoledì 7, la ‘Giornata cataldiana della scuola’ dedicata alla primaria

Domani, mercoledì 7, avrà luogo la seconda ‘Giornata cataldiana della scuola’ a cui – questa volta – parteciperanno gli alunni della scuola primaria che, alle ore 9.30, si ritroveranno in Cattedrale con il giovane disegnatore tarantino Nicola Sammarco e il suo Nicopò. Successivamente i ragazzi si recheranno in via Cava, interessata a una particolare ambientazione […]

Alle 19.30 di oggi, lunedì 5, la presentazione del libro di Pierri su San Cataldo

Sarà presentato oggi, lunedì 5 maggio, alle 19,30, nella ‘sala della Colonna’ della cripta della Basilica cattedrale, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di mons. Emanuele Ferro e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto […]
Media
07 Mag 2025