Cataldus d'argento

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d’argento

08 Mag 2025

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti e dalla Camera di Commercio. L’edizione 2025 del ‘Cataldus d’argento” avrà come titolo ‘Su di te sia pace’ e a tal proposito è prevista la testimonianza di personalità che si prodigano nell’impegno per la pace.
La cerimonia, che si terrà alla presenza dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, avrà la partecipazione straordinaria della cantautrice tarantina Mariella Nava che interpreterà alcuni brani del suo repertorio.
La cerimonia del ‘Cataldus d’argento’ sarà preceduta, sempre in basilica, alle ore 16.30, dalla celebrazione dei primi vespri della solennità di San Cataldo presieduti da mons. Emanuele Tagliente, arcidiacono del Capitolo Metropolitano, con la partecipazione di tutti i canonici; seguirà alle ore 17 la concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero con il conferimento dei ministeri laicali.

Intanto continuano le visite alla mostra allestita al Museo diocesano dal titolo ‘Solemnitas: testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, a cura dell’ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici in collaborazione con l’Archivio di Stato, l’Archivio storico diocesano e la Biblioteca arcivescovile ‘Giuseppe Capecelatro’. La mostra chiuderà i battenti il 10 maggio.

Va infine segnalata anche la mostra ‘Mare nostrum’ allestita dal circolo fotografico ‘Il castello’ nel centro San Gaetano (chiusura il 30 maggio): si tratta di un viaggio visivo lungo le acque del nostro territorio che nasce dal desiderio di catturare l’anima profonda di u mare che da secoli è crocevia di culture, civiltà e sogni.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Festeggiamenti patronali

Monteiasi, dove la croce parla al cuore: il libretto dedicato al Ss. Crocifisso

A Monteiasi, piccolo scrigno di fede ma anche di cultura, si cerca di non disperdere questo prezioso patrimonio anche religioso della comunità. Qui, ad esempio, il SS.mo Crocifisso non è solo un simulacro ma presenza viva cui è dedicato un libretto frutto dell’intuizione del parroco don Giovanni Nigro e della collaborazione con CulturAmic@, una fervorosa […]

Monteiasi, il SS. Crocifisso fra fede e tradizione

Monteiasi si veste a festa per la solennità che ogni settembre riaccende veramente il cuore di questa comunità jonica: quella del SS. Crocifisso. Un appuntamento che non è solo religioso ma anche identitario. Qui, dove la devozione alla Croce di Cristo si tramanda da oltre tre secoli, il 14 settembre è il giorno in cui […]

L'eroismo di san Francesco de Geronimo ricordato a Grottaglie dall'arcivescovo

Grottaglie ha festeggiato, domenica scorsa il suo santo patrono e ‘figlio’ Francesco de Geronimo, Nello stesso giorno in cui due giovani, con storie diverse ma con la stesa fede, sono stati canonizzati. Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati sono stati ricordati, nella cerimonia solenne presieduta dall’arcivescovo Ciro Miniero, per l’eroismo con cui hanno testimoniato la […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025